É successo sull'A10 Parigi-Orleans nel nord del Paese. Tanta la paura, anche per ipotesi attentato dopo il crollo della pensilina. Ma l'incidente è stato subito ridimensionato
É successo in provincia di Lione, dove la guida col telefonino ha fatto scattare l'ispezione del cronotachigrafo. Stando a quanto riportato dai media francesi sarebbe la multa più alta del 2021
Saranno interessate alcune specifiche aree del territorio d'Oltralpe definite come "montane". Anche la normativa sugli pneumatici si farà più stringente
Le proteste dell'autotrasporto francese non hanno fermato l'ulteriore inasprimento delle limitazioni (estese fino all'A86) per i veicoli più inquinanti. La vignetta Crit’Air resta obbligatoria anche per veicoli stranieri
Gestite da privati, entro l'estate saranno più di 200 e viaggeranno soprattutto su strade provinciali e statali. I verbali per eccesso di velocità potrebbero moltiplicarsi
Torna anche quest'anno l'appuntamento con ZeroGradi, l'evento di punta in Italia dedicato alla catena del freddo e organizzato da EvenT. Con una formula nuova rispetto alla passata edizione: tutto sarà concentrato nel corso di un'unica giornata. Un happening, insomma, con un programma particolarment...
Mai nessuno si era spinto così avanti nella storia del nostro Supertest. Il nuovo Daf Xg plus 480 lo ha fatto avvicinando la soglia dei 4 km/l polverizzando letteralmente il precedente primato sulla distanza.
Axxès fornisce attualmente circa 300mila dispositivi a 40mila aziende di trasporto, con più di un miliardo di transazioni all'anno. Abbiamo incontrato Mimmo Genchi, responsabile delle partnership per l'Italia.
Krone, rappresentato in Italia da Real Trailer, illustra in un video il funzionamento dell'assale autosterzante, un sistema che consente di massimizzare l'efficienza del trailer. Grazie a un meccanismo specifico, l'assale autosterzante è in grado di riposizionarsi in automatico durante la curvatura ...
Le speranze di camionisti e associazioni di categoria sono giunte, ahinoi, ad un punto cieco. L’espressione cade purtroppo a pennello per quanto riguarda la questione degli angoli ciechi in Francia: come riportato da FIAP infatti, e in base a quanto affermato dall’IRU (l’Unione Int...
Si inizia a fare davvero sul serio per il camion a idrogeno del futuro. In linea con l’importante offensiva europea su questa tipologia di alimentazione sferrata su più fronti, dal mondo infrastrutturale a quello produttivo, anche gli Stati iniziano a pianificare importanti piani di incentivi ...
Non sono poche le polemiche che sta sollevando l’obbligo che tutti gli autotrasportatori che transiteranno per la Francia dovranno rispettare (quindi anche i camionisti italiani), apponendo ai mezzi le dovute segnaletiche per indicare gli angoli ciechi del proprio veicolo pesante. C’era ...
Spauracchio dei camionisti di mezzo mondo, l’angolo cieco molto probabilmente è tra i vettori che tutt’oggi causano la maggior parte degli incidenti che coinvolgono camion e utenza stradale. Il Governo francese, per rendere ancora più sicuri i mezzi pesanti e ridurre drasticamente il num...
Non si ferma la battaglia in Francia contro i ‘piedi pesanti’. Parliamo di quei conducenti – di auto, moto e camion – che non riescono a fare a meno della velocità e del rischio. Lo stesso che, però, va ad impattare anche sull’incolumità degli utenti più rispettosi. Consapevole del...
Applicare le norme che garantiscono il diritto dell’autotrasportatore ad avere un equilibrio tra lavoro e vita privata. È la prima delle otto azioni concrete previste dalla ‘Road Alliance’, l’accordo siglato a Parigi da otto Paesi Ue: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Lussemburg...
Si chiamava Écotaxe ed era il pedaggio chilometrico per i mezzi pesanti che la Francia avrebbe dovuto applicare entro la fine del 2015. Votata nel 2014, protagonista di un superappalto miliardario che vide coinvolto il gruppo italiano Autostrade, l’Ecotaxe naufragò disastrosamente sotto la spinta de...