‘Road Alliance’

Applicare le norme che garantiscono il diritto dell’autotrasportatore ad avere un equilibrio tra lavoro e vita privata. È la prima delle otto azioni concrete previste dalla ‘Road Alliance’, l’accordo siglato a Parigi da otto Paesi Ue: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Svezia più la Norvegia che fa però parte del gruppo Efta (European Free Trade Association).

Il riconoscimento politico e la difficile applicazione

Obiettivo certamente lontano da raggiungere. Ma anche il riconoscimento di una realtà di fatto che va avanti da troppi anni: il deterioramento delle condizioni di lavoro e quindi di vita degli autotrasportatori, dovuto ancor più che alla crisi economica alla concorrenza insostenibile dei vettori dell’Est europeo.

A quel dumping sociale che è il vero nemico contro il quale i nove Paesi decidono di muoversi, attraverso azioni di coordinamento dei controlli nazionali e la lotta contro frodi (imprese fittizie, cronotachigrafo) e cabotaggio irregolare.

La stessa Europa, o meglio la sua componente occidentale, ammette che la situazione del settore si è fatta insostenibile. E implicitamente accusa le leggi che lo hanno permesso. È questo l’ elemento più importante dell’alleanza, il riconoscimento politico di una crisi senza precedenti.

Road Alliance

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti.aspx?lang=it” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”L’articolo completo sul numero di aprile del mensile Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...