"L'inadempienza del Governo ha paralizzato tutto il mondo dei trasporti eccezionali", ha detto il presidente di TEA Luca Civolani. "Oggi le imprese di trasporto italiane sono lasciate sole, allo sbando, senza una legge chiara".
Nel primo trimestre 2021 il traffico di veicoli pesanti in autostrada ha fatto registrare un incremento del 7% rispetto all’analogo periodo del 2021, mentre risulta più contenuta (+5%) se consideriamo il 2019 come driver di paragone.
Ad aprile 2022 sono stati rilasciati 1.907 libretti di circolazione di nuovi autocarri (-20,6% rispetto ad aprile 2021) e 1.270 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (-14,3%), suddivisi in 78 rimorchi (+43,1%) e 1.192 semirimorchi (-11...
Al vertice tra le due associazioni hanno partecipato Francesco Tanasi, Segretario Nazionale Codacons, e Giuseppe Bulla, Vice Presidente nazionale di Assotir e Presidente nazionale settore A.T.P. derrate alimentari. Si chiede un intervento immediato del Governo per fermare le speculazioni in atto. In...
"Con la nomina di Biogas Wipptal come terzo IVECO Ambassador italiano del biometano si chiude il cerchio della sostenibilità. Infatti, il biometano è una risorsa che si inserisce negli obiettivi di produzione dettati dalla Commissione Europea entro il 2030 come parte del piano REPowerEU, in quanto r...
Con Ugo Mazzucco, formatore di Continental Automotive Trading Italia, abbiamo parlato non solo di formazione, ma anche di tecnologia e degli obblighi vigenti per le aziende di trasporto.
Si tratta di una gru da 110 tonnellate-metro (TM), ma con il peso equivalente a una gru da 90 TM, pensata per generare valore nell’utilizzo sia verticale che orizzontale, assicurando vantaggi in termini di spazio di carico utile sul camion e permettendo di optare per più tipologie di installazioni a...
Dopo tre anni e diversi rinvii, il settore del trasporto e della logistica si è finalmente ritrovato a Milano per quattro giorni intensi di esposizione. In attesa dei consueti approfondimenti, ripercorriamo alcune delle cose più interessanti che abbiamo visto a Transpotec Logitec 2022.
"L'inadempienza del Governo ha paralizzato tutto il mondo dei trasporti eccezionali", ha detto il presidente di TEA Luca Civolani. "Oggi le imprese di trasporto italiane sono lasciate sole, allo sbando, senza una legge chiara".
Nel primo trimestre 2021 il traffico di veicoli pesanti in autostrada ha fatto registrare un incremento del 7% rispetto all’analogo periodo del 2021, mentre risulta più contenuta (+5%) se consideriamo il 2019 come driver di paragone.
Ad aprile 2022 sono stati rilasciati 1.907 libretti di circolazione di nuovi autocarri (-20,6% rispetto ad aprile 2021) e 1.270 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (-14,3%), suddivisi in 78 rimorchi (+43,1%) e 1.192 semirimorchi (-11...
Al vertice tra le due associazioni hanno partecipato Francesco Tanasi, Segretario Nazionale Codacons, e Giuseppe Bulla, Vice Presidente nazionale di Assotir e Presidente nazionale settore A.T.P. derrate alimentari. Si chiede un intervento immediato del Governo per fermare le speculazioni in atto. In...
"Con la nomina di Biogas Wipptal come terzo IVECO Ambassador italiano del biometano si chiude il cerchio della sostenibilità. Infatti, il biometano è una risorsa che si inserisce negli obiettivi di produzione dettati dalla Commissione Europea entro il 2030 come parte del piano REPowerEU, in quanto r...
Leggero calo (-4,6%) per i veicoli commerciali leggeri rispetto al Q1 2021. Le immatricolazioni per il mercato degli autocarri pesanti nel Q1 2022 sono 6.754, con una crescita seppur minima dello 0,5%. In aumento le immatricolazioni dei trainati.
Domenica 8 maggio il Gaming Transit di Ford Italia sarà in piazza Maggiore a Bologna dalle 10 alle 19. L'attività di gaming a bordo del van rientra tra le iniziative promosse nell'ambito dell'ottava edizione di #LOTTOANCHIO 2022, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi ispirata alla Giorna...
"L’idrogeno può rappresentare una valida e concreta soluzione per l’ecologizzazione e l’ammodernamento della mobilità nel suo complesso. Fermo restando il vincolo del 40% al Sud – ha detto la viceministra – le risorse saranno ripartite in funzione della percentuale di traffico, prevedendo lo svilupp...
La numero due del MIMS ha definito "importanti le azioni di competenza Mims e in particolare la misura specifica per l’autotrasporto, con il via libera all’utilizzo di 500 milioni come credito d’imposta, che non concorre alla formazione del reddito d'impresa, a favore delle imprese dell’autotrasport...