Si chiamava Écotaxe ed era il pedaggio chilometrico per i mezzi pesanti che la Francia avrebbe dovuto applicare entro la fine del 2015. Votata nel 2014, protagonista di un superappalto miliardario che vide coinvolto il gruppo italiano Autostrade, l’Ecotaxe naufragò disastrosamente sotto la spinta delle proteste di piazza di camionisti e agricoltori della Bretagna.

Ma la tassa non è ancora sparita, come ha confermato a fine 2016 la sentenza del Consiglio di stato di Parigi, che ribadisce come l’Écotaxe sia semplicemente sospesa, non abrogata. Un trucco burocratico per coprire l’enorme buco aperto nelle casse del Tesoro francese.

Basti pensare che ancora oggi 160 dei 173 portali per rilevare il transito dei camion lungo le strade francesi (costati un milione l’uno) sono al loro posto, in attesa che si decida cosa farne, senza dimenticare i 986 pannelli a messaggio variabile sulle autostrade, le oltre 700 mila unità di bordo da installare sui camion accatastate nei magazzini e il gigantesco centro di elaborazione dati con 770 server allestito a Metz. Apparato che nessuno vuole.

Il ministero degli Interni francese ha rinunciato a rilevarlo, a costo zero, per monitorare il traffico realizzando una sorta di Tutor nazionale: i costi di gestione e manutenzione annua, superiori a 300 milioni, non ne giustificherebbero l’uso.

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti.aspx?lang=it” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”L’articolo completo sul numero di febbraio del mensile Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...