In questo modo la finestra di transito disponibile per gli autotrasportatori durante il fine settimana si restringe ancora: avranno solo due ore. Previsti forti disagi
La viceministra alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, a Radio24, ha commentato l'ipotetico sistema a punti che Bolzano vorrebbe mettere sull'Asse del Brennero. Plauso da Conftrasporto «sul ‘no’ ai costi extra per le merci che viaggiano sui tir italiani»
La viabilità dei mezzi pesanti nel Sud della Germania, a causa dei divieti unilaterali imposti da Vienna (ritenuti da più parti inefficaci), sta subendo gravi conseguenze. Il Governo locale alza il tiro
Sulle merci del nostro Paese, oltre ai divieti già presenti, potrebbe abbattersi una nuova scure con un sistema a punti. L'associazione di categoria chiede chiarimenti al Governo
Con Ugo Mazzucco, formatore di Continental Automotive Trading Italia, abbiamo parlato non solo di formazione, ma anche di tecnologia e degli obblighi vigenti per le aziende di trasporto.
Si tratta di una gru da 110 tonnellate-metro (TM), ma con il peso equivalente a una gru da 90 TM, pensata per generare valore nell’utilizzo sia verticale che orizzontale, assicurando vantaggi in termini di spazio di carico utile sul camion e permettendo di optare per più tipologie di installazioni a...
Dopo tre anni e diversi rinvii, il settore del trasporto e della logistica si è finalmente ritrovato a Milano per quattro giorni intensi di esposizione. In attesa dei consueti approfondimenti, ripercorriamo alcune delle cose più interessanti che abbiamo visto a Transpotec Logitec 2022.
Nella lettera inviata da Unatras alla Commissione europea viene sottolineato che le misure per il contenimento della pandemia, adottate a macchia di leopardo da alcuni stati membri, potrebbero rappresentare un pericoloso precedente per l'Unione Europea: il rischio, a questo punto, è l'adozione di mi...
Una situazione ancora lungi dall’essere risolta quella che da metà febbraio attanaglia il Brennero a causa dell’obbligo di tampone negativo imposto da Germania e Tirolo anche agli autotrasportatori. Un’imposizione che prosegue, nonostante l’inserimento dell’Italia, da p...
Da ormai due settimane tutti i camionisti diretti in Austria e in Germania attraverso il valico del Brennero sono sottoposti, come qualunque transfrontaliero, all’obbligo di certificazione negativa al Covid-19, da dimostrare anche attraverso un test antigenico rapido. Inizialmente gratuiti pre...
Con la situazione al Brennero sempre più insostenibile per i camionisti, che ora dovranno anche pagare il tampone presso la struttura allestita dall’Esercito nell’autoparco Sadobre a Vipiteno, stanno venendo meno i principi sulla libertà di circolazione delle merci nell’Unione Euro...
Nonostante le critiche internazionali mosse alle scelte di Germania e Tirolo sulla gestione della crisi pandemica, gli obblighi di tampone imposti anche ai camionisti sono ancora in vigore. Una situazione complessa, che ha già impattato negativamente sulla qualità della vita degli autotrasportatori ...
Ancora forti disagi per i camionisti in viaggio sull’Autobrennero. Oggi, lunedì 22 febbraio 2021, come hanno riportato alcune importanti associazioni di categoria dell’autotrasporto, per questioni di sicurezza non sarà consentito l’accesso a mezzi pesanti all’autostrada A22 da Verona Nor...
Grazie agli sforzi della Polizia Stradale per deviare il traffico, e del Governo per istituire le strutture dove poter fare i tamponi, ieri la situazione della viabilità sull’A22 e sul Brennero è tornata alla normalità. Ma i camionisti, con gli obblighi di registrazione e di tampone imposti da...
La diffusione delle varianti del Sars-Cov-2 (sudafricana, brasiliana e in particolare inglese) fa di nuovo tremare l’Europa. Con il rischio di una nuova esplosione di contagi sempre più concreto, a causa della maggiore carica virale insita nelle varianti , alcuni Stati UE hanno imposto severe ...
Nemmeno il tempo di plaudire l’iniziativa che ha visto i ministri dei trasporti dell’Italia e della Germania uniti in un’accorata missiva inviata all’UE per sensibilizzare i dicasteri competenti sulla questione dei divieti Brennero, che Conftrasporto è già tornata all’a...
Il fronte del Brennero si sta di nuovo scaldando: il casus belli è rappresentato dai nuovi divieti che dal 1° gennaio 2021 sono andati a colpire i mezzi pesanti, praticamente di qualunque classe ambientale (anche i più nuovi Euro 6) transitanti per l’Austria. Con i tir che non potranno transi...