In arrivo un nuovo divieto di circolazione per i mezzi pesanti in Austria, Germania e nel Tirolo. Sarà attivo il 26 ottobre da mezzanotte alle 22, con divieto per i mezzi sopra le 7,5 tonnellate di circolare in direzione nord, da Vipiteno al confine. Chi si troverà già sulla A22 nel momento dell’entrata in vigore dovrà sostare nelle aree designate a Vipiteno. Saranno esclusi dal divieto di circolazione i mezzi pesanti per i trasporti combinati strada-rotaia, purché i veicoli siano in possesso di una prenotazione ferroviaria.

È stata annunciata, dall’8 ottobre al 20 dicembre, anche la chiusura della strada federale austriaca di Passo Resia (B180) per i lavori di costruzione di una galleria. Il traffico pesante sarà deviato attraverso la B185 Martinsbrucker Straße, la B184 Engadiner Straße e il territorio svizzero. I dettagli della deviazione si trovano a questo link.

Calendario divieti per dosaggio mezzi pesanti primo trimestre 2025 in Austria 

È stato pubblicato da Land Tirolo inoltre il calendario dei divieti per dosaggio mezzi pesanti relativi al primo trimestre 2025 in Austria. Sarà applicato ai camion in transito sull’autostrada A12 Inntal, al valico di Kufstein/Kiefersfelden, in direzione sud. Questo sistema di dosaggio dei mezzi pesanti, adottato per ridurre la congestione e preservare le infrastrutture, sarà attivo dalle 5 del mattino delle giornate indicate e interesserà i veicoli pesanti provenienti dalla Germania: 7 gennaio; 3, 10, 17, 24 febbraio; 3 e 10 marzo.

Durante queste giornate il traffico dei camion dei mezzi pesanti è limitato a un massimo di 300 camion all’ora. Il divieto si applica esclusivamente ai camion diretti verso sud.

Proseguono inoltre i lavori presso il ponte Lueg, di cui abbiamo parlato qui.

In primo piano

Articoli correlati

Paolo Uggé riconfermato presidente della FAI

Paolo Uggé è stato riconfermato per acclamazione alla presidenza della Federazione Autotrasportatori Italiani (FAI). Contestualmente, nel corso del Consiglio Nazionale, è stato eletto anche il nuovo Comitato di Presidenza, composto da 14 imprenditori provenienti da diverse aree del Paese.