Il ministro della Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha incontrato i rappresentanti di ANITA e Uniontrasporti per un confronto sulla questione del Brennero, vale a dire sulle iniziative unilaterali assunte dalle istituzioni austriache per limitare il transito dei veicoli pesanti. Misure che colpiscono, in particolare, le aziende italiane di autotrasporto, che utilizzano quell’arteria per i viaggi transnazionali.

Il ministro Salvini sulla questione del Brennero

Una questione, quella del Brennero, che le associazioni di categoria italiane denunciano già da anni. E alla fine del 2022 diverse associazioni si sono rivolte direttamente al ministro Salvini per sollecitare un intervento diretto e tempestivo del Governo italiano, a tutela delle imprese. Come riporta il sito del MIT con un comunicato dello scorso 19 gennaio, il ministero “conferma la gravità dei divieti unilaterali adottati dall’Austria che gravano sulla competitività degli autotrasportatori italiani”. Il MIT, quindi, si dice “pronto ad assumere iniziative formali in sede europea”.

In primo piano

Articoli correlati

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...

Caos pedaggi autostradali, salta l’aumento previsto dal 1° agosto

È stata ufficialmente ritirata la proposta di aumento dei pedaggi autostradali, comparsa sotto forma di emendamento nella legge di conversione al decreto Infrastrutture in discussione alla Camera. L’emendamento prevedeva che dall’inizio di agosto il canone annuo corrisposto ad Anas subisse un rincar...