Ultimi articoli

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...

Bilancio UE 2028–2034: ridotti i fondi per i trasporti civili

Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 dell'Unione Europea prevede lo stanziamento di 45,8 miliardi di euro per il settore dei trasporti all’interno del Connecting Europe Facility (CEF). Tuttavia, oltre il 30% delle risorse sarà assorbito dalla mobilità militare, a scapito degli investim...

In primo piano

Succede Oggi

Moby e Tirrenia: al via la tratta Livorno-Cagliari-Palermo

Il Gruppo Onorato Armatori si è reso protagonista al Transpotec annunciando un’interessante novità che riguarda le proprie compagnie Moby e Tirrenia. Alessandro Onorato, Consigliere delegato al commerciale del Gruppo, ha sfruttato il palcoscenico veronese per ufficializzare l’apertura della tr...

Palletways: le mosse strategiche per continuare a crescere

A volte non sono necessari grandi proclami. Poche mirate mosse, strategicamente studiate e concretizzate, la dicono infatti più chiara di molte dichiarazioni a effetto. È il caso di Palletways. Il network leader nel trasporto espresso di pallet in Italia e in Europa (dove consegna otto milioni di pa...

Iveco: 79 nuovi Eurocargo (43 CNG) al servizio di AMSA

La flotta di AMSA – Azienda Milanese Servizi Ambientali che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti, la pulizia delle strade e altri servizi essenziali per l’ambiente e il decoro della città – sarà arricchita da 43 Eurocargo CNG 120EL21/P e 36 Eurocargo Diesel ML120EL19/P. Entrambe le fo...

La truffa dell’AdBlue; dall’Est il dispositivo che l’azzera

C’è una bomba da centodieci milioni di euro sotto la poltrona di Alexander Dobrindt, il ministro dei Trasporti tedesco che fin dal primo giorno non è mai stato tra i preferiti della cancelliera Angela Merkel. Si tratta dei mancati incassi per la Maut dovuti alla truffa dei dispositivi elettronici ch...

Germania: sì all’automazione del freno

Se i dati non arrivassero da un’istituzione seria come il Dvr, Deutsche Verkersicherheitsrat (Consiglio per la sicurezza stradale), verrebbe da pensare a uno spot a favore dei produttori di dispositivi elettronici. Analizzati a fondo i dossier dei 1.707 incidenti con feriti verificatisi in territori...

Stress da troppa guida; così aumentano gli ubriachi

Jan Bergrath, titolare di Jans Blog, spazio di discussione molto popolare tra i i camionisti di lingua tedesca ha analizzato le notizie online 2016 di cronaca locale utilizzando le parole chiave Lkw-Fahrer (camionista), Promille (alcol nel sangue) e Alkohol (bevande alcoliche). Dalla galleria dei 60...

Col tachigrafo si va in galera; rei i datori di lavoro

È un processo che potrebbe fare epoca, quello concluso il 19 dicembre scorso, presso il Tribunale di Milano, con una condanna a due anni di carcere comminata ai titolari di un’azienda di trasporto lombarda che hanno costretto sistematicamente alcuni loro autisti a violare le norme sui tempi di guida...

DAF. L’ascesa degli ‘orange’ sul mercato europeo

Per la Casa di Eindhoven il 2016 si è chiuso con una crescita in quasi tutti i principali Paesi del Vecchio Continente, registrando un sensibile aumento della quota complessiva di mercato nel segmento dei veicoli pesanti. A livello europeo il ‘market share’ negli over 16 ton raggiunge il...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 238
  4. 239
  5. 240
  6. 241
  7. 242
  8. 261
  9. Avanti