Scania e MAN, risultati globali in linea con il mercato. Passi avanti sul versante elettrico
In entrambi i casi, i dati confermano il difficile momento che sta vivendo l’industria europea dei veicoli industriali, con un mercato in forte rallentamento. In crescita, invece, i dati di vendita dei veicoli elettrici: abbastanza scontato, dirà qualcuno, dal momento che si tratta di cifre ancora piuttosto contenute. Ma è pur sempre un segnale.

Sono stati diffusi oggi i risultati finanziari dei due brand europei riconducibile alla famiglia TRATON, vale a dire MAN Truck & Bus e Scania. In entrambi i casi, i dati confermano il difficile momento che sta vivendo l’industria europea dei veicoli industriali, con un mercato in forte rallentamento (qui gli ultimi dati ufficiali, invece, per quanto riguarda l’Italia). In crescita, invece, i dati di vendita dei veicoli elettrici: abbastanza scontato, dirà qualcuno, dal momento che si tratta di cifre ancora piuttosto contenute. Vediamo, però, i risultati fatti registrare da MAN e Scania nel dettaglio.
Per quanto riguarda i dati complessivi relativi al primo semestre del 2025, MAN ha registrato un +43% in termini di ordini in entrata (siamo oltre quota 52.000), ma un -9% nelle vendite di camion. Anche il fatturato è diminuito del 6%, così come il risultato operativo rettificato (-155 milioni di euro). Bene il trend dell’elettrico, come accennavamo.
Potrebbe interessarti
MAN eTruck Drive. L’elettrico come ti serve
Scania e MAN alle prese con il mercato. E l’elettrico…
Nello specifico, MAN ha iniziato le consegne dei suoi modelli di camion elettrici quest’anno, con l’avvio ufficiale della produzione in serie celebrato a giugno. Come affermato dall’ICCT, nei primi tre mesi del 2025, MAN è riuscita a raggiungere la notevole quota di mercato del 15% per quanto riguarda i camion elettrici nel segmento oltre le 12 tonnellate. Il produttore tedesco ha piazzato nella prima parte dell’anno circa 800 veicoli elettrici. Nella cifra, però, sono inclusi anche gli autobus, dunque per quanto riguarda i camion il numero sarà certamente inferiore.

Guardando alla Scandinavia, il fatturato del Gruppo Scania è diminuito del 10%, con un calo del 5% delle vendite a poco più di 24.600 veicoli. Ciononostante, Scania ha mantenuto “una posizione forte in Europa”, come dichiarato nel comunicato stampa, con una quota di mercato stabile che sfiora il 18% in un mercato europeo degli autocarri pesanti in contrazione. Analogamente a MAN, il totale degli ordini di veicoli di Scania è aumentato, sostenuto da una domanda più forte in Europa rispetto al secondo trimestre dello scorso anno.
Le vendite di veicoli a emissioni zero sono aumentate a 117 unità, rispetto alle 62 unità di un anno fa. Gli ordini di veicoli elettrici, inoltre, sono stati pari a 156 unità, rispetto alle 141 unità del primo semestre del 2024.