Questa volta non si tratta, come nel caso della calabrese Cortese Trasporti, di un 40 R Electric, ma di uno Scania 45 R Electric, che differisce dal 40 R per alcuni dettagli tecnici ma condivide la stessa impostazione. Ciò che conta è che Scania prosegue il suo ‘giro d’Italia’ nell’elettrificazione delle flotte di alcuni clienti.

Iemoli Trasporti, in particolare, è un’azienda comasca evidentemente attenta al tema della sostenibilità ambientale, dal momento che da tempo ha provato l’HVO come carburante per i suoi veicoli termici. Adesso, l’ingresso in flotta di un camion elettrico Scania 45 R consente a Iemoli di diversificare la flotta, proponendo un servizio di logistica e trasporto all’avanguardia per le missioni di un importante player specializzato nella produzione di mobili e complementi d’arredo di design basato in Svizzera, a Basilea.

Scania: le prime consegne in Italia di camion elettrici

Nelle intenzioni dell’azienda di trasporti, il truck elettrico percorrerà 300 km dalla sede comasca di Iemoli a quella del committente. “Nella nostra nuova sede di Turate abbiamo concretizzato il percorso di innovazione iniziato nel 2021: dal punto di vista energetico, la struttura è completamente autosufficiente grazie a pannelli solari che sviluppano 550 kW di potenza e batterie di accumulo; dal punto di vista tecnologico, la sede è all’avanguardia dato che abbiamo predisposto la prima baia per la ricarica di camion elettrici“, ha detto Andrea Galuzzi, CEO di Iemoli Trasporti, orgoglioso dell’intesa raggiunta con Scania.

scania-elettrici-iemoli

Il camion ha una potenza di 450 kW (610 cavalli)

Dal punto di vista tecnico, il camion elettrico Scania è dotato di 6 pacchi batterie per una capacità installata complessiva di 624 kWh. La e-machine, caratterizzata da 3 motori elettrici e da una cambio a 6 marce, offre 450 kW di potenza (circa 610 cavalli), e qui sta la principale differenza con il 40 R che vi abbiamo raccontato nel dettaglio in questo video.

“Scania è orgogliosa di supportare Iemoli nel suo percorso di decarbonizzazione del trasporto merci, conducendo analisi mirate per valutare la fattibilità delle tratte e stimare l’abbattimento delle emissioni di CO2 rispetto a una piattaforma a combustione interna. Questa partnership si distingue per l’ecosistema innovativo creato dal cliente, che include veicolo, pannelli fotovoltaici, batterie di accumulo e infrastruttura di ricarica. Inoltre, la collaborazione tra committente, azienda di trasporto e Scania è stata cruciale per il successo del progetto”, ha aggiunto Alberto Iseppi, Head of E-mobility, Urban & Construction Sales di Scania Italia.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...