Multitrax ha abbracciato il mondo dell’arte diventando sponsor tecnico di Cremona Contemporanea | Art Week 2025, la rassegna dedicata alle arti visive che coinvolge la città di Cremona da sabato 24 maggio a lunedì 2 giugno.

Un semirimorchio Kraker, modello che l’azienda cremonese importa e commercializza in esclusiva per l’Italia, è il protagonista dell’installazione realizzata dal duo artistico Vedovamazzei ed esposta nel contesto dei Bastioni di Porta Nuova, un luogo tra storia e natura che per la prima volta fa la sua comparsa nel programma della manifestazione.

Cremona Contemporanea | Art Week: il semirimorchio Kraker diventa opera d’arte con il duo Vedovamazzei

Da “Masters in moving floor trailers”, il payoff del marchio olandese Kraker, a “Masterpiece”. Cioè dall’eccellenza costruttiva nei semirimorchi con piano mobile a opera d’arte, in una originale trasformazione dettata dalla creatività degli artisti Stella Scala e Simeone Crispino.

Nell’installazione, intitolata “Go Wherever You Want, Bring Me Whatever You Wish”, all’interno del veicolo è stato ricreato un piccolo lago di circa 11 tonnellate d’acqua, attraversato da una barca a remi e popolato da ninfee e piante acquatiche, oltre che da un molo in legno. Il semirimorchio, strumento di lavoro e mezzo utilitaristico per eccellenza, diventa così materia artistica per la contemplazione e la riflessione del pubblico. Al punto che anche il logo “Multitrax”, presente sulle fiancate del veicolo, trasmuta in “Vedovamazzei” a rappresentare l’avvenuta trasformazione.

“Quando ci è stato proposto di partecipare a Cremona Contemporanea | Art Week mettendo a disposizione un nostro semirimorchio, abbiamo subito accettato la collaborazione e sposato il progetto. Principalmente per due motivi. Il primo è nel dna della nostra azienda. Da sempre siamo aperti a esplorare ambiti che vanno oltre i confini del trasporto e della logistica, consapevoli che le contaminazioni sono in grado di arricchire il nostro settore. Il secondo motivo è il rapporto speciale della nostra azienda con il territorio e la cultura cremonese, che ci impegniamo a valorizzare in qualità di Società Benefit”, ha dichiarato Alberto Maggi, amministratore unico di Multitrax.

Il semirimorchio Kraker Agri HD protagonista dell’installazione

Il veicolo utilizzato nell’installazione è un semirimorchio con piano mobile del costruttore olandese Kraker, nella versione “Agri” progettata per il trasporto di prodotti agricoli e la movimentazione negli spazi stretti dei contesti rurali.

Il semirimorchio ha una lunghezza di 11,6 metri, è largo 2,55 metri e ha un’altezza complessiva da terra di 3,7 m (2,4 metri l’altezza interna). La struttura è composta da un telaio autoportante con due longheroni in acciaio e traverse passanti, la cassa è costituita da pannelli pareti verticali in alluminio per una tara totale indicativa di 7.400 kg e una capacità di 66 metri cubi.

Kraker Agri, inoltre, è equipaggiato con piano mobile Cargo Floor spessore 7 mm, telo di copertura elettrico radiocomandato, barra posteriore ribaltabile pneumaticamente, 1° asse sollevabile e 3° asse sterzante.

Semirimorchio Kraker Agri HD

In primo piano

Articoli correlati

L’evoluzione dei semirimorchi Kässbohrer a Transport Logistic 2025

Kässbohrer ha recentemente partecipato alla fiera Transport Logistic, tenutasi a Monaco di Baviera dal 2 al 5 giugno, presentando i migliori esempi dell'"Enginuity" dell'azienda, tra cui il telaio portacontainer Octagon-on, il reefer elettrificato per la refrigerazione a emissioni zero e il telaio p...