L’abbiamo scritto qui non molto tempo fa: il Gruppo SMET è stata una delle primissime realtà italiane a “prenotare” i nuovi truck elettrici Nikola Tre nella versione BEV, cioè alimentati grazie ai pacchi batterie. L’annuncio dato a Ecomondo 2022 è stato solo il primo passo: adesso occorre attrezzarsi per ospitare i nuovi arrivi, nel segno della sostenibilità.

Così ha commentato la notizia il CEO del Gruppo SMET, Domenico De Rosa: “L’arrivo dei veicoli elettrici Nikola Tre BEV conferma la nostra volontà di investire nella decarbonizzazione dei trasporti, seguendo un modello che si distanzia da politiche energetiche troppo aggressive e che si caratterizza invece per l’attenzione alla sostenibilità non solo in termini ambientali ma anche in termini economici. A nostro avviso, questo modello può essere declinato esclusivamente coniugando all’intermodalità marittima e ferroviaria l’utilizzo dei mezzi a trazione alternativa”.

SMET e Nikola: il percorso verso la decarbonizzazione continua

Nel suo percorso verso una flotta più rispettosa dell’ambiente, SMET ha già incrociato la propria strada con IVECO, legata a Nikola da una ben nota joint venture. Prima con i veicoli alimentati a LNG, ora con i biocombustibili, l’elettrico e in futuro, chissà, con l’idrogeno. “Per noi è motivo di grande orgoglio perseguire la strada della decarbonizzazione insieme al Gruppo SMET, un attore importante del trasporto a zero emissioni con mezzi sostenibili, come rappresenta la scelta dei nuovi Nikola Tre BEV. I nostri veicoli sono la soluzione perfetta per un trasporto 100% elettrico,
funzionale alle nuove esigenze del settore e dell’ambiente”, ha aggiunto Massimiliano Perri, Direttore Generale Mercato Italia di IVECO.

smet nikola
Da sinistra, Massimiliano Perri e Domenico De Rosa, insieme a Fabrizio Buffa di IVECO

Il Nikola Tre BEV, pensato per il medio-lungo raggio, trae energia dai 9 pacchi batterie che offrono complessivamente una riserva di energia fino a 738 kWh, per un’autonomia fino a 530 km e una potenza di ricarica fino a 350 kW.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...