L’edizione 2022 di Ecomondo, la fiera internazionale sulle tecnologie green, si è chiusa lo scorso 11 novembre, al termine di quattro intense giornate alla fiera di Rimini: ne parleremo diffusamente su Vado e Torno di dicembre. Secondo gli organizzatori si è trattato di un’edizione di grande successo, con un +41% di presenze di visitatori rispetto al 2021, anno peraltro ancora condizionato dalla coda pandemica, e una “forte crescita” (+15%) anche rispetto al 2019, l’ultima edizione prima della pandemia.

Ecomondo e Key Energy, per l’ultima volta insieme

Ecomondo e Key Energy – con quest’ultima che nel 2023 si staccherà e diventerà autonoma, dal 22 al 24 marzo – si confermano insomma come una “community virtuosa”, secondo Italian Exhibition Group, che ne cura l’organizzazione. Una community che guarda sempre più all’estero, se è vero che sono quasi raddoppiati i visitatori dall’estero, provenienti da oltre 90 nazioni.

Un mercato, quello delle tecnologie green, quanto mai vivace, come testimoniano i 1.400 brand espositori presenti su 130 mila metri quadrati in questa 25ª edizione di Ecomondo e 15ª di Key Energy, che raccolgono il meglio delle tecnologie made in Italy e internazionali per i pilastri della green economy: bio-economia circolare, gestione e valorizzazione dei rifiuti e delle acque reflue, rigenerazione dei suoli e dei mari e crescita blu sostenibile e rischio idrogeologico, assieme alle soluzioni e tecnologie nel settore del solare, fotovoltaico e sistemi di accumulo, eolico on shore e off shore, efficientamento energetico nell´industria e negli edifici, ed un focus sulle città sostenibili e mobilità elettrica. Sono poi stati 160 gli eventi istituzionali curati dai due comitati scientifici di Ecomondo e Key Energy rispettivamente presieduti da Fabio Fava dell´Università di Bologna e Gianni Silvestrini direttore del Kyoto Club Italia.

Potrebbe interessarti

Le parole del neo ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

A chiudere la rassegna riminese, che ha ospitato come di consueto anche molte delle Case costruttrici di truck, ci ha pensato il neo ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, che ha dichiarato: “All’inizio, Ecomondo contava 3mila metri quadrati espositivi. Dopo 25 anni questo numero si è moltiplicato per 40, fino a 130 mila. Numeri che danno l´idea delle opportunità da cogliere sia per il futuro, sia per le tecnologie che ci permettono di guardare a una produzione energetica diversa”. La prossima edizione della fiera riminese, che si tiene ogni anno, si svolgerà dal 7 al 10 novembre 2023.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

A Milano il convegno di Assologistica e i premi “Logistico dell’anno”

Si è concluso l’evento “Lavorare meglio, questione di logistica - Costruiamo le basi per il futuro del Paese”, organizzato da Assologistica presso il Belvedere Jannacci nel grattacielo Pirelli a Milano. L’evento è stato anche l’occasione per assegnare per il diciannovesimo anno i premi “Logistico de...