Nella filosofia di Volvo Trucks, per quanto riguarda i veicoli pesanti efficienza e sostenibilità sono elementi che, insieme alla sicurezza, vanno a braccetto. Nel senso che sono parte integrante del Dna stesso del marchio. Potremmo dire che rappresentano la linfa vitale che stimola progettisti e ingegneri, e che puntualmente si ritrovano in ogni modello firmato da Göteborg. Ultimo in ordine di tempo, il pesante con motore da 500 cavalli alimentato a biogas liquefatto, meglio noto come bio-Lng, combustibile rinnovabile che può essere prodotto da rifiuti organici e che riduce le emissioni di CO2 fino al cento per cento.

volvo trucks biogas

Volvo Trucks: col biogas l’autonomia va a mille

Il lancio di questa nuova potenza rappresenta l’ennesima significativa tappa che avvicina il traguardo di quella mobilità delle merci a impatto zero che tutti i costruttori, Volvo Trucks tra i primi, hanno nel mirino. In questo senso, il Marchio svedese ha sempre saputo anticipare i tempi, senza tuttavia la volontà di imporre una sola ricetta risolutiva. Non a caso, in tema di sostenibilità e di riduzione dell’impatto dei camion sul clima, Volvo Trucks ha tracciato una propria roadmap che percorre tre diverse strade: quella dei veicoli elettrici, quella dei truck a celle a combustibile e, appunto, i motori a combustione interna alimentati da combustibili rinnovabili quali il biogas (ma anche Hvo o idrogeno verde).

Una via, quest’ultima, imboccata da Volvo Trucks cinque anni fa con il lancio delle potenze di 420 e 460 cavalli per i pesanti delle serie Fh e Fm e che oggi il marchio di Göteborg estende affiancando il top di gamma da 500 cv.

“Prestazioni paragonabili agli equivalenti diesel”

“I nostri veicoli alimentati a gas”, spiega Daniel Bergstrand, product manager Volvo Trucks per il settore dei veicoli a gas, “hanno prestazioni paragonabili ai loro equivalenti diesel. Il rifornimento è veloce quasi quanto un camion diesel e la crescente rete di oltre 600 stazioni di rifornimento in Europa sia per il bio-Lng sia per l’Lng, li rende ideali per il trasporto a lungo raggio”.

E non si tratta dell’unico vantaggio. I motori Volvo a gas beneficiano infatti di una migliorata efficienza del 4 per cento (ottenuta adottando un nuovo turbo, nuovi inettori a basso attrito, una pompa dell’olio variabile e la ventilazione del carter che gestisce l’olio non filtrato), e grazie a un serbatoio del gas con capacità maggiorata del 10 per cento, un’autonomia di marcia che ora si spinge fino al limite dei mille chilometri.

In primo piano

Articoli correlati

Carenza di parcheggi per i camion: il caso della Germania

Sono 82.500 gli stalli per mezzi pesanti mancanti lungo la rete dell’intera Germania, secondo la valutazione fatta a fine 2024 dal Ministero dei Trasporti di Berlino. Un numero già di per sé colossale, reso ancora più abnorme dal fatto che della questione si parla da almeno 10 anni.