Volta Trucks ha finalmente svelato qualche dettaglio in più sui “fratelli minori” del Volta Zero, il truck elettrico per la distribuzione urbana che è recentemente transitato da Milano e che sarà commercializzato a partire dall’inizio del prossimo anno dopo aver superato i test invernali. Le varianti da 7,5 e 12 tonnellate di massa totale a terra facevano già parte della roadmap del costruttore e sono il completamento di gamma del Volta Zero da 16 ton, il modello che meglio conosciamo e che sarà per primo messo in commercio.

Volta Zero: la gamma ora va da 7,5 a 16 tonnellate

Al momento, dunque, la gamma di autocarri elettrici Volta Trucks va da 7,5 a 16 tonnellate. Nei piani del costruttore, però, ci sarà un’ulteriore versione da 18 ton che dovrebbe essere lanciata intorno alla metà del prossimo anno. I modelli presentati oggi non differiscono molto dal camion 16 ton: passo e dimensioni sono, ovviamente, diversi ma il layout complessivo è molto simile.

Potrebbe interessarti

I Volta Zero da 7,5 e 12 tonnellate sono stati progettati dallo studio britannico Astheimer Design di Warwick e realizzati in collaborazione con i team tecnici interni di Volta Trucks. In particolare, i veicoli da 7,5 e 12 tonnellate saranno identici al 16 ton nella parte frontale. L’autocarro da 12 tonnellate avrà un telaio e una carrozzeria più lunghi e una seconda serie di ruote e pneumatici posteriori per sostenere il maggiore carico utile del veicolo. 

volta zero
Il nuovo Volta Zero da 7,5 ton (davanti) accanto all’ormai noto veicolo da 16 tonnellate

L’innovativo design della cabina

Anche in questo caso, così come per il veicolo attualmente in fase di test, l’eliminazione del motore a combustione interna ha permesso di collocare il sedile del conducente del Volta Zero molto più in basso rispetto a un normale autocarro, assicurandogli una linea visiva a circa 1,8 metri. Si tratta di un’altezza simile a quella dei pedoni e degli altri utenti della strada che facilita la comunicazione visiva. Grazie all’innovativa posizione di guida centrale di Volta Zero, poi, il conducente può salire e scendere dal veicolo da entrambi i lati, sempre dalla parte del marciapiede per la sua sicurezza. Inoltre, le portiere scorrevoli, a differenza di quelle a battente, riducono i rischi per i ciclisti che circolano nelle vicinanze dell’autocarro. 

Il progetto delle varianti di Volta Zero da 7,5 e 12 tonnellate è partito a dicembre 2021. Le prove dai clienti sono previste per il 2024, mentre l’inizio della produzione di serie dovrebbe partire nei primi mesi del 2025.

In primo piano

Articoli correlati

Carenza di parcheggi per i camion: il caso della Germania

Sono 82.500 gli stalli per mezzi pesanti mancanti lungo la rete dell’intera Germania, secondo la valutazione fatta a fine 2024 dal Ministero dei Trasporti di Berlino. Un numero già di per sé colossale, reso ancora più abnorme dal fatto che della questione si parla da almeno 10 anni.

Consegnati 20 trattori IVECO S-Way a Di Nino Trasporti

Iveco ha consegnato 20 Iveco S-Way a Di Nino Trasporti, azienda che si occupa di trasporto nazionale e internazionale. Si tratta di trattori 4x2, modello AS440S50T/P passo 3.800 mm, dotati del nuovo motore XCursor13 di FPT Industrial da 500 cv, cambio Hi-Tronix da 12 marce e IVECO Hi-Cruise, il sist...

Maxi ordine da 100 IVECO S-Way Model year 2024 in Germania

RTS, che opera su tutto il territorio nazionale, è attiva principalmente nell'ambito del beverage. Le consegne dei nuovi veicoli sono già iniziate e proseguiranno per tutto il 2025. I cabinati 6x2 AS260S50Y/FS CM consegnati sono dotati di telaio a cassone mobile con terzo asse sterzante, cabina a ca...