Ultimi articoli

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...

Bilancio UE 2028–2034: ridotti i fondi per i trasporti civili

Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 dell'Unione Europea prevede lo stanziamento di 45,8 miliardi di euro per il settore dei trasporti all’interno del Connecting Europe Facility (CEF). Tuttavia, oltre il 30% delle risorse sarà assorbito dalla mobilità militare, a scapito degli investim...

In primo piano

Succede Oggi

Iveco chiude il 2016 stabile e piazza 610 Stralis a Lannutti

I veicoli commerciali crescono in Europa, le consegne per la difesa e la domanda in Sudamerica crollano, lo sbarco negli States non è all’orizzonte. In ogni caso Iveco chiude il 2016 con 50 milioni di dollari di utile operativo in più rispetto al 2015. E il 2017 parte col botto: la novità è la...

COSÌ I COSTI MINIMI TORNANO IN GIOCO

Illegittimi, perché contrari alle regole della concorrenza del mercato interno Ue, i costi minimi lo sono stati soltanto dall’ottobre 2011 al settembre 2012. Quando a stabilirli era l’Osservatorio, un organismo composto principalmente da rappresentanti degli operatori economici interessati. Se però ...

Strade elettrificate nel futuro di Svezia e Germania

Una nuova partnership tra Svezia e Germania mette l’accento sulla sostenibilità dei trasporti. L’annuncio congiunto da parte del Primo ministro svedese Stefan Löfven e della cancelliera Angela Merkel mira a rafforzare la competitività dei due Paesi in ambito economico-ambientale e si concentra...

A Rovigo la Cqc è facile. Beccate due truffe

Carte di qualificazione del conducente (Cqc) facili a Rovigo, dove la Polstrada ha seguito per oltre un anno otto autoscuole sospettate di irregolarità. Alla fine, per due di queste sono state accertate le truffe: falsificavano le presenze degli autisti, facendo raggiungere a tutti le 35 ore di lezi...

CABOTAGGIO ILLEGALE. Se il Friuli è sotto attacco

Visto l’alto tasso di litigiosità della politica italiana, se un consiglio regionale vota all’unanimità il tema è davvero sentito al di là di appartenenze e bottega. Accade a Trieste, dove il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato la mozione bipartisan, proponente Rob...

iGirouette, se anche la segnaletica è connessa

La società francese Charvet Digital Media ha recentemente ufficializzato la messa a punto di un’inedita gamma di segnali stradali digitali con visualizzazione personalizzabile in tempo reale. Le prime applicazioni pratiche riguardano pedoni e ciclisti, ma non si esclude una prossima introduzio...

Palletways investe in un nuovo hub da 10 milioni di euro in Germania

Palletways Group, protagonista indiscusso nella distribuzione di merce pallettizzata in Europa, ha potenziato i suoi servizi grazie all’apertura di un nuovo hub internazionale da 10 milioni di euro a Knüllwald, nella Germania centrale. L’hub migliorerà la gestione dei flussi tra Italia e Germania in...

Stritolato dalla fiscalità, l’autotrasporto delocalizza

Negli ultimi sette anni l’Italia ha perso 1,7 miliardi all’anno per il calo delle immatricolazioni di veicoli sopra le 3,5 tonnellate, e quasi 150 mila autisti hanno perso il posto di lavoro. Nel frattempo siamo scesi al 21° posto nella classifica della performance logistica, facendo meg...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 239
  4. 240
  5. 241
  6. 242
  7. 243
  8. 261
  9. Avanti