guida autonoma

Il Bundestag (parlamento tedesco) ha bocciato la proposta di legge governativa con le norme sia per i test sia per l’uso dei mezzi con guida autonoma. «Mancano garanzie per l’utilizzo sicuro e giuridicamente affidabile», dicono a Berlino.

Da chiarire le responsabilità in caso di incidente

Insomma, non sono chiare le responsabilità in caso d’incidente. E poi, a quali test il sistema deve rispondere? Visto che tra i parlamentari gira la battuta «non vogliamo vedere su Youtube video di camion che filano a 90 all’ora con al volante un cane», le chance dei costruttori tedeschi di rimontare (e magari superare) i vari Google, Apple e Tesla nella corsa alla guida autonoma non sembrano destinate a concretizzarsi a breve.

guida autonoma

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati

USA: in 10 anni aumentati del 50% gli incidenti con i camion 

La spia rossa l’ha accesa la NHTSA - National Highway Traffic Safety Administration, l’ente che negli USA si occupa della sicurezza stradale. Ha svolto un’analisi approfondita sui più recenti dati ufficiali sulle vittime della strada, risalenti al 2022, mettendoli in relazione con l’evoluzione regis...

Calenzano, un disastro già mezzo dimenticato

In attesa degli esiti delle perizie, commissionate a superesperti del settore (due di loro hanno lavorato al processo per l’attentato di Capaci) e previsti entro febbraio, i video confermano quanto segnalato fin dal primo momento dagli autisti sopravvissuti.