guida autonoma

Il Bundestag (parlamento tedesco) ha bocciato la proposta di legge governativa con le norme sia per i test sia per l’uso dei mezzi con guida autonoma. «Mancano garanzie per l’utilizzo sicuro e giuridicamente affidabile», dicono a Berlino.

Da chiarire le responsabilità in caso di incidente

Insomma, non sono chiare le responsabilità in caso d’incidente. E poi, a quali test il sistema deve rispondere? Visto che tra i parlamentari gira la battuta «non vogliamo vedere su Youtube video di camion che filano a 90 all’ora con al volante un cane», le chance dei costruttori tedeschi di rimontare (e magari superare) i vari Google, Apple e Tesla nella corsa alla guida autonoma non sembrano destinate a concretizzarsi a breve.

guida autonoma

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...