Ultimi articoli

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...

Bilancio UE 2028–2034: ridotti i fondi per i trasporti civili

Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 dell'Unione Europea prevede lo stanziamento di 45,8 miliardi di euro per il settore dei trasporti all’interno del Connecting Europe Facility (CEF). Tuttavia, oltre il 30% delle risorse sarà assorbito dalla mobilità militare, a scapito degli investim...

In primo piano

Succede Oggi

Verso la guida autonoma. Se l’autista non serve…

Sulla pista di Sint-Oedenrode, in Olanda, DAF fa provare (col suo collaudatore seduto al volante) il brivido del platooning. Viaggiare a 80 all’ora a 3-4 metri dal camion che precede e che ‘guida’. Motore, sterzo e freni del vostro camion ripetono quello che fa chi precede. E il complesso sistema di...

Mercato rimorchi, avanti con un carico di ottimismo

Il Centro Studi e Statistiche di UNRAE, sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha elaborato una stima del mercato dei rimorchi e semirimorchi con massa totale a terra superiore alle 3,5 ton che per il primo trimestre del 2018 registra un i...

Non serve la Gabanelli per dire basta agli ultra-tir

Milena Gabanelli con il suo ‘Data Room’ sul Corriere della Sera si occupa di cavalcavia che crollano e di autotrasporto. Scelta meritevole, che porta all’attenzione di un pubblico ampio un problema tuttora irrisolto. Ma anche una bella delusione, visto che non si affronta il tema centrale degli ultr...

Scania partner ufficiale del ‘Roadshow Congiunzioni’ di ANAS

Scania e ANAS hanno da poco firmato un accordo per lo sviluppo di tecnologie per le ‘Smart Roads’, un progetto estremamente innovativo che avrà un impatto positivo sulla sicurezza e sostenibilità del trasporto. A distanza di qualche mese, le due aziende sono ora pronte a consolidare la p...

Ma il tir dove lo parcheggio? Crisi posti di sosta in Germania

In Germania mancano almeno 14 mila posti di sosta per i camion. Deficit che tende anno per anno a crescere. A Duisburg, una tra le più importanti piattaforme logistiche d’Europa, a fronte di 6.350 stalli (di cui 715 in aree autostradali) entro il 2025 ce ne vorranno altri quattromila. ‘Via Cru...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 217
  4. 218
  5. 219
  6. 220
  7. 221
  8. 261
  9. Avanti