Lavori al Monte Bianco – A luglio i 600 metri di tunnel da risanare al Monte Bianco saranno finiti (27 le notti di chiusura). Ma l’apertura della seconda canna del Frejus nel 2019 e la campagna elettorale per le regionali di fine maggio, hanno fatto tornare d’attualità il raddoppio del Traforo.

Lavori al Monte Bianco

Secondo il Presidente della Valle d’Aosta, Laurent Viérin, il tunnel del Bianco, tra i più grandi e trafficati d’Europa, dovrà infatti presto chiudere per almeno due anni per manutenzioni. Allarme ‘elettorale’ e ingiustificato? Non proprio. Gli 11,6 chilometri di galleria hanno 53 anni e, nonostante i lavori post disastro 1999, necessitano di attenzioni.

Fare come al Gottardo? Nuovo Governo permettendo…

Facendo un chiaro riferimento al Gottardo (16,9 chilometri e ‘solo’ 38 anni d’età), che sarà raddoppiato entro il 2025, Viérin quindi ha prospettato un percorso simile: nuova galleria, chiusura e risanamento del vecchio traforo, riapertura a senso unico di entrambe le canne per garantire maggiore sicurezza senza il rischio di incrocio dei mezzi pesanti.

A spingere Viérin, il crescente timore in Valle dei contraccolpi economici legati alla chiusura prolungata. Mentre dall’altro lato, col traffico in aumento, sarà difficile che la Ue non chieda l’applicazione in modo stringente della direttiva sulla sicurezza delle gallerie stradali.

Lavori al Monte Bianco

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...