Ultimi articoli

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...

Bilancio UE 2028–2034: ridotti i fondi per i trasporti civili

Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 dell'Unione Europea prevede lo stanziamento di 45,8 miliardi di euro per il settore dei trasporti all’interno del Connecting Europe Facility (CEF). Tuttavia, oltre il 30% delle risorse sarà assorbito dalla mobilità militare, a scapito degli investim...

In primo piano

Succede Oggi

Basta con lo stallo della politica, perché il Governo serve!

Inutile girarci attorno: anche l’autotrasporto ha bisogno di un Governo con cui confrontarsi per affrontare sulle tante urgenti questioni, per dare ossigeno al settore. Prima fra tutte quella dei costi minimi, dopo la sentenza favorevole della Corte Costituzionale, scritta dall’ex Presidente d...

Scania. A Maxi Driver il primo veicolo con cabina CP17 Low

Scania ha consegnato alla società Maxi Driver di Trento il primo autocarro, nella fattispecie un tre assi P 410, equipaggiato con cabina medio profonda di nuova generazione CP17 Low (tetto piatto). Allestito per applicazioni a temperatura controllata, il nuovo Grifone va ad arricchire una parco di q...

Rottamate le schede carburante; strada libera per le DKV Card

Chi ne mastica di fisco probabilmente già lo sa: dal 1° luglio 2018, se il pagamento del rifornimento carburante avviene in contanti e utilizzando una classica scheda a timbri cartacea, non sarà più possibile dedurre i costi relativi all’acquisto di carburante per autotrazione, né detrarre la corris...

Se l’esperienza non insegna: il caso dello Slotbuchung di Amburgo

Sono ormai cinque mesi che il porto di Amburgo, il più importante della Germania e il terzo d’Europa dopo Rotterdam e Anversa, ha rivoluzionato la propria logistica, in particolare nei confronti del trasporto su strada che ancora nel 2017 ha gestito il 56 per cento dei nove milioni di container tran...

Specie a rischio estinzione: se l’autista diventa un panda…

I giovani non amano sedersi al volante di un camion. È quanto emerge dall’inchiesta del portale polacco Trans.info che ha analizzato i dati ufficiali sulla professione in alcuni Paesi in seguito agli allarmi delle associazioni di categoria. In Europa tutti vecchi. Maglia nera alla Spagna Chi sta peg...

Volvo Connected Safety, se camion e auto parlano la stessa lingua

Volvo Trucks presenta Connected Safety, un servizio basato sulla condivisione dati cloud che consente ai camion e alle automobili Volvo di scambiarsi automaticamente avvisi sulle situazioni di pericolo. Precisamente, la versione di Connected Safety per auto è stata lanciata da Volvo Cars nel 2016 e ...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 216
  4. 217
  5. 218
  6. 219
  7. 220
  8. 261
  9. Avanti