Nuovi veicoli Scania a LNG

Per avviare un percorso di transizione verso un trasporto sostenibile, Brivio & Viganò, azienda lombarda con sede a Usmate Velate e protagonista nel settore della logistica alimentare con una flotta di oltre 600 targhe, ha deciso di affidarsi a Scania con l’acquisto di nuovi veicoli alimentati a gas liquefatto (LNG). La scelta è ricaduta sui trattori stradali del Grifone concepiti per le missioni a lunga distanza, equipaggiati col nuovo motore da 13 litri accreditato di 410 cavalli e 2000 Nm di coppia.

Nuovi veicoli Scania a LNG, una scelta ben ponderata

 “La collaborazione con Scania su questo progetto è stata avviata più di un anno fa – ha commentato Alessandro Viganò, Responsabile Area Automezzi di Brivio & Viganò – Dopo un periodo di test coi nuovi trattori in cui abbiamo ottenuto risultati davvero positivi, abbiamo deciso di proseguire in questa direzione. Le soluzioni alternative al gasolio sono sempre interessanti per chi come noi lavora nel mondo del trasporto pesante e deve contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale, ottenendo allo stesso tempo anche un risparmio in termini economici“.

“Sono sempre di più le aziende di trasporto che decidono di affidarsi a Scania per intraprendere un percorso all’insegna della sostenibilità – ha evidenziato Franco Fenoglio, Presidente e Amministratore Delegato di Italscania – I motori a gas naturale o biometano rappresentano una soluzione molto interessante per il mercato italiano, anche alla luce degli sviluppi attesi a seguito del recente decreto governativo. Sono certo che i nuovi veicoli Scania a gas liquefatto consentiranno a Brivio & Viganò di continuare a rispondere con successo alle richieste di una committenza sempre più sensibile al tema della sostenibilità“.

Nuovi veicoli Scania a LNG

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...