logistica sostenibile

Nell’autotrasporto il tema della logistica sostenibile è sempre più evidente. Merito anche di Vado e Torno, che quest’anno come nel 2017 consegnerà a Ecomondo il premio Sustainable Truck of the Year, nelle tre categorie Tractor, Distribution e Van. Così come delle aziende che puntano sui veicoli a trazione alternativa.

Quello di sostenibilità è un concetto in evoluzione anche nel mondo dei trasporti, in primo luogo per quelli su gomma. E non ha più a che vedere solo ed esclusivamente con il rispetto dell’ambiente, ma si allarga anche ad altri ambiti. Per capire in che modo, l’interlocutore ideale è Daniele Testi, Presidente di Sos Logistica, la prima associazione italiana a promuovere la logistica sostenibile come opportunità di crescita e innovazione, fin da tempi non sospetti. Si è infatti costituita nel 2005, con esperti di logistica, informatici, docenti universitari, tecnici dell’innovazione e dell’ambiente, imprenditori e operatori dei settori logistico, manufatturiero e dell’Information and communications technology (Ict).

Un marchio per la logistica sostenibile

«Ancora oggi, molti associano alla sostenibilità il pilastro ambientale e basta. In realtà, ormai ci hanno insegnato che la sostenibilità di pilastri ne ha tre: ci sono anche quello sociale e quello economico», spiega Daniele Testi, «Il pilastro sociale è più facilmente comprensibile: significa attenzione alla sicurezza di chi guida, leggi rispettate, incluse quelle sui tempi di riposo, stipendi corretti, insomma niente dumping sociale. Sul tema economico ci si perde un po’. Ma a pensarci è chiaro: per un’azienda che sia sostenibile, spendere di più e guadagnare di meno non funziona, alla lunga diventerà un tema sociale perché se non produce reddito i primi a farne le spese saranno i dipendenti. In tanti si lavano la bocca con gli alberi da reimpiantare in Africa, con la charity. Ma per fare sostenibilità prima devi essere certo di quel che puoi fare nei confronti dei soggetti su cui la tua attività impatta: un tema, appunto, economico».

Sos Logistica ha lanciato il primo marchio che garantisce il basso impatto ambientale nei trasporti, il Sustainable Logistics. Per ottenerlo, le aziende devono rispondere a tre requisiti fondamentali: definizione di una strategia di sostenibilità con i propri stakeholder, definizione delle priorità di sostenibilità, definizione di una governance interna dedicata alla sostenibilità. Fattori danno accesso alla fase di vera e propria analisi, sviluppata dall’organismo di certificazione Lloyd’s Register.

Sustainable Logistics

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti/” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”L’articolo completo sul numero di Luglio-Agosto della rivista Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box]

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...