L’iter di approvazione del Pacchetto Mobilità ha subito un nuovo stop. Mercoledì 4 luglio il Parlamento europeo lo ha infatti rinviato alla Commissione Trasporti affinché lo riveda e trovi un nuovo compromesso.

La soddisfazione del segretario nazionale Fit-Cisl

La notizia è stata accolta positivamente dal segretario nazionale Fit-Cisl, Maurizio Diamante, che aveva già espresso il suo disappunto sul Pacchetto contenente anche le modifiche al regolamento sui tempi di guida e di riposo di camionisti e di autisti di pullman e autobus a lunga percorrenza e le norme sul distacco transnazionale.

“Così com’è, il Pacchetto Mobilità avrebbe peggiorato di molto le condizioni di vita e di lavoro degli autisti di camion e autobus a lunga percorrenza  – ha dichiarato Maurizio Diamante – Nella pratica avrebbe aumentato le ore di guida per gli autisti e diminuito quelle di riposo; inoltre avrebbe peggiorato le condizioni di distacco transnazionale per i camionisti e favorito il dumping sociale“.

Pacchetto Mobilità, tanti nodi al pettine

“Come Fit-Cisl continueremo a lottare assieme all’ETF, la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti a cui siamo affiliati, e agli altri sindacati perché il Pacchetto sia corretto – ha concluso il segretario nazionale – Devono essere aumentate le tutele e i diritti per questa categoria di lavoratori più esposta allo sfruttamento di tante altre e devono essere ridotti i rischi per la sicurezza stradale”.

Pacchetto Mobilità

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...