Ultimi articoli

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...

Bilancio UE 2028–2034: ridotti i fondi per i trasporti civili

Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 dell'Unione Europea prevede lo stanziamento di 45,8 miliardi di euro per il settore dei trasporti all’interno del Connecting Europe Facility (CEF). Tuttavia, oltre il 30% delle risorse sarà assorbito dalla mobilità militare, a scapito degli investim...

In primo piano

Succede Oggi

Thomas Hilse è il nuovo IVECO Brand President

Con un comunicato ufficiale, mercoledì 30 ottobre, Iveco ha annunciato che Thomas Hilse è il nuovo IVECO Brand President. In questa veste, che ricoprirà a partire dal 1° novembre, Thomas Hilse si assumerà la responsabilità delle operazioni di gestione globale dei prodotti, vendita, marketing e svilu...

Legge di Bilancio, fare i conti con il clima

A Bruxelles il Governo Conte bis ha inviato il solito Dpb (Draft budgetary plan) pieno di buoni propositi che sarà sicuramente approvato, vista la favorevole accoglienza dei giallo-rossi presso le più importanti cancellerie europee, mentre la Legge di Bilancio è stata tracciata, salvo intese. Ovvero...

Raben SITTAM, mix di know-how pronto per grandi sfide

L’olandese Raben Group, uno dei protagonisti europei nel settore dei trasporti e della logistica, è diventato azionista di maggioranza dell’italiana SITTAM, contribuendo così alla creazione di una nuova società, la Raben SITTAM. L’obiettivo dell’azione strategica è quello di intens...

Il tir dell’orrore: 39 immigrati morti nel semirimorchio

Ancora un camion al centro della cronaca nera. Nella notte tra martedì 22 e mercoledì 23 ottobre, la polizia britannica ha trovato ammassati 39 cadaveri in un semirimorchio di un tir proveniente dalla Bulgaria. L’orribile ‘scoperta’ presso Waterglade Industrial Park, parco industri...

Salute degli autisti, il nuovo progetto di MAN Truck & Bus Italia

Occuparsi della salute degli autotrasportatori è fondamentale per la responsabilità che questa professione comporta. Lo studio che MAN Truck & Bus Italia ha avviato in collaborazione con Health Telematic Network, società di telemedicina italiana, e l’Università di Brescia ha proprio l’obiettivo ...

Committenti e imprese, il problema sta nell’intermediazione

È uno degli argomenti che torna periodicamente nelle rivendicazioni delle associazioni dell’autotrasporto: la lotta contro la cosiddetta ‘intermediazione parassitaria’. Ovvero, i bagarini del settore che prendono il lavoro dai committenti e lo distribuiscono ai trasportatori, dopo essersi trattenuti...

Amazon sviluppa una propria flotta di veicoli pesanti

Al momento non c’è nessun comunicato stampa o dichiarazione ufficiale da parte dei vertici Amazon, ma sul web circolano diverse ‘prove’ (tra cui queste pochissime fotografie) che il colosso del commercio elettronico sta creando una propria flotta di veicoli industriali per svolgere...

ACEA: meglio il supertir del platooning

Per quasi cinque anni l’obiettivo dei costruttori, per abbattere i costi di trasporto, è stato il platooning, tecnologia che consente di far viaggiare in colonna, molto ravvicinati, più camion. Due i vantaggi, da un lato la riduzione dei consumi per l’effetto scia e dall’altro la prospettiva di far ...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 190
  4. 191
  5. 192
  6. 193
  7. 194
  8. 261
  9. Avanti