In Europa le immatricolazioni di veicoli commerciali (dati Ue più Efta) di Cnh Industrial, società del gruppo Exor, a dicembre 2019 hanno raggiunto quota 217.940 unità. Il dato, oltre a mostrare un aumento del 6,1% rispetto allo stesso mese del 2018, interrompe un periodo di contrazione di tre mesi consecutivi. Tuttavia, secondo le statistiche di Acea, le vendite di tutto il 2019 si sono comunque attestate a 2,635 milioni di unità, il 2,5% in più rispetto all’anno precedente. Si tratta del settimo anno consecutivo di crescita. Quasi piatto il segmento dei camion pesanti (+0,2%), buona la crescita dei veicoli medi (0,9%), ottima invece quella dei mezzi leggeri (2,8%). Dati in controtendenza con quanto invece sta avvenendo per il mercato dei veicoli rimorchiati.

Cnh Industrial

I trend di mercato Cnh Industrial nei paesi UE

Nello specifico, se nel mese di dicembre i trend dei vari mercati sono piuttosto diversificati per Cnh Industrial, con segno più in Francia e in Gran Bretagna (rispettivamente +7,4% e +7,1%) e segno meno in Spagna, Italia e Germania (-8,3%, -4% e -1,7%), nell’arco temporale dei dodici mesi la crescita è generalizzata in tutti i paesi europei. Fanalino di coda la Spagna con un quasi piatto +0,3%; l’Italia riesce ad ottenere un buon +1,9% rispetto al 2018. Invece Germania, Francia, Regno Unito riescono a strappare, rispettivamente, +6,1%, +4,3% e +3%.

Gli analisti di Fidentiis, società finanziaria specializzata nello studio dei mercati, sostengono che per Cnh Industrial “a seguito del debole trend dei volumi visto nei tre mesi precedenti, un trend influenzato dall’introduzione delle nuove regole sulle emissioni WLTP a partire dal 1° settembre 2019, le immatricolazioni mensili di veicoli commerciali sono nuovamente aumentate a dicembre, leggermente oltre le nostre previsioni”. Fidentiis ha inoltre evidenziato un dato importante ai fini della comprensione generale del trend di crescita europeo Cnh Industrial: il mercato svedese, grazie agli acquisti anticipati in vista dell’aumento della tassa annuale annunciata per quest’anno, ha contribuito in maniera essenziale all’espansione delle vendite (+152%).

Cnh Industrial

In attesa dei risultati del quarto trimestre 2019, che Cnh Industrial presenterà il prossimo 7 febbraio, le prospettive del settore per l’azienda olandese per l’anno appena passato puntano a volumi annuali pari a +5%/+10% per i veicoli commerciali leggeri. Molto inferiori invece le percentuali previste per il mercato dei veicoli commerciali medi e pesanti. Tuttavia non è da sottovalutare il lancio del nuovo Iveco S-Way nel segmento dei camion pesanti che, molto probabilmente, potrebbe cambiare le carte in tavola.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...