In linea con le esigenze sempre più stringenti in fatto di riduzioni delle emissioni di CO2, Scania e SCA e stanno sviluppando insieme il primo camion elettrico per legname con un’elevata capacità tecnica di carico, a testimonianza che i trasporti pesanti con sistemi propulsivi elettrici, anche su lunghe percorrenze, stanno diventando sempre più concreti.

Scania e SCA lo stanno dimostrando con un nuovo veicolo elettrico a batteria in grado di trasportare un peso totale fino a 64 tonnellate su strade pubbliche e 80 tonnellate su strade private. Il camion elettrico trasporterà il legname nella regione svedese di Västerbotten, tra il terminal di SCA a Gimonäs e la sua cartiera di Obbola fuori Umeå, già a partire dal 2022.

Scania e SCA, il camion elettrico per il legname tassello fondamentale delle strategie sostenibili

Per SCA, che è il più grande proprietario privato di foreste in Europa e produttore di prodotti in legno segato, materiali da imballaggio e cellulosa, l’elettrificazione del trasporto su strada è una parte importante del lavoro per ridurre il suo impatto ambientale. Ogni anno, SCA trasporta circa 8,5 milioni di metri cubi di legno alle industrie, utilizzando 265 camion per il legname in collaborazione con 87 imprese di trasporto.

“La collaborazione con Scania è un modo importante per trovare insieme soluzioni innovative per il trasporto sostenibile. I camion elettrici per il legname saranno un forte contributo al lavoro di SCA in materia di sostenibilità, dove siamo parte della soluzione per un mondo senza fossili. Facendo circolare un solo camion elettrico tra Gimonäs e Obbola, possiamo ridurre le nostre emissioni di carbonio di circa 55.000 kg all’anno”, afferma Hans Djurberg, responsabile della sostenibilità di SCA.

“Poiché ora dimostriamo che è possibile elettrificare anche il trasporto molto pesante, c’è una crescente necessità di costruire infrastrutture di ricarica per i veicoli pesanti. SCA può aumentare ulteriormente il suo contributo alla lotta contro il cambiamento climatico, ma è necessario un impegno serio per realizzare le infrastrutture di ricarica. Questa responsabilità ricade in ultima analisi sul governo”, ha ribadito dal canto suo Jörgen Bendz, responsabile dell’approvvigionamento del legno di SCA.

Una strategia sostenibile a 360 gradi

La soluzione del veicolo che il Grifone sta sviluppando, in stretta collaborazione con SCA e l’istituto di ricerca Skogforsk, fa parte del passaggio al trasporto sostenibile, che Scania sostiene da tempo, anche insieme ai clienti più attenti alle tematiche ambientali, in linea con i punti elencati dal produttore svedese all’interno del recente COP26 Transport Day, la conferenza globale sulle sfide ecologiche e climatiche che attendono il nostro Pianeta nei prossimi anni.

“La chiave per raggiungere le emissioni zero nei trasporti è l’elettrificazione e ci arriveremo insieme ai clienti e agli altri stakeholder che condividono i nostri valori. Partnership come questa con SCA, in cui stiamo anticipando e dimostrando ciò che è possibile, è un chiaro segno del cambio di passo necessario per essere liberi dai fossili e raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi”, ha poi concluso Fredrik Allard, responsabile della mobilità elettrica di Scania.

In primo piano

Articoli correlati

Carenza di parcheggi per i camion: il caso della Germania

Sono 82.500 gli stalli per mezzi pesanti mancanti lungo la rete dell’intera Germania, secondo la valutazione fatta a fine 2024 dal Ministero dei Trasporti di Berlino. Un numero già di per sé colossale, reso ancora più abnorme dal fatto che della questione si parla da almeno 10 anni.

Consegnati 20 trattori IVECO S-Way a Di Nino Trasporti

Iveco ha consegnato 20 Iveco S-Way a Di Nino Trasporti, azienda che si occupa di trasporto nazionale e internazionale. Si tratta di trattori 4x2, modello AS440S50T/P passo 3.800 mm, dotati del nuovo motore XCursor13 di FPT Industrial da 500 cv, cambio Hi-Tronix da 12 marce e IVECO Hi-Cruise, il sist...

Maxi ordine da 100 IVECO S-Way Model year 2024 in Germania

RTS, che opera su tutto il territorio nazionale, è attiva principalmente nell'ambito del beverage. Le consegne dei nuovi veicoli sono già iniziate e proseguiranno per tutto il 2025. I cabinati 6x2 AS260S50Y/FS CM consegnati sono dotati di telaio a cassone mobile con terzo asse sterzante, cabina a ca...