Ultimi articoli

Polemiche al calor bianco: quel ponte che divide

Approvato il progetto definitivo dell’opera che collegherà Sicilia e Calabria attraverso quello che con i suoi 3.300 metri sospesi sul mare sarà il ponte a campata più lungo del mondo. Costo stimato di 13,5 miliardi di euro, già stanziati. Con l’inizio della cantierizzazione entro ottobre, apertu...

È iniziata l’invasione dei furgoni d’Oriente

C’è tanto Far east nella top-10 dei furgoni elettrici immatricolati nel 2025 in Italia, conferma di un mercato in crescita, vivace e aggredibile anche da nomi nuovi. In attesa di vedere gli effetti di incentivi ed ecobonus.

MAN eTruck Drive. L’elettrico come ti serve

Abbiamo provato a Monaco i full electric MAN eTgx ed eTgs. Robusti e affidabili come da tradizione, hanno driveline che in funzione del numero delle batterie e della capacità installata assicurano fino a 500 chilometri di autonomia.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Rivista

Ponte sullo Stretto, ma a chi serve davvero?

Quella che il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini presenta come la più grande opera green al mondo, viene invece bollata come del tutto inutile da Legambiente. Che a proposito del Ponte sullo Stretto sostiene che... Leggi l’articolo di Alberto Gimmelli su Vado e Torno di novembre.

Strade troppo pericolose, è colpa del camion

Sei ciclisti morti sotto i veicoli pesanti a Milano da inizio anno. Il sindaco Sala impone sistemi anti angolo cieco. Il modello di trasporto merci è da rivedere ma colpe e costi si scaricano ancora una volta sugli autotrasportatori. Leggi l’articolo completo su Vado e Torno di ottobre.

Infrastrutture: il ponte della discordia

Per il ministro delle Infrastrutture il ponte sullo Stretto di Messina sarà transitabile dal 2032, ma sull’opera non sono poche le incognite, legate non tanto alla fattibilità, quanto piuttosto al reperimento delle risorse, all’impatto ambientale e al rischio sismico. Leggi l’articolo completo di Al...

Politica, la questione dei valichi alpini

Una frana ferma il traffico pesante sul Frejus. Tutto si sposta verso il Monte Bianco. Disagi. Si rimanda la data di inizio dei lavori nel traforo. Emerge la fragilità del sistema dei valichi alpini, freno per l’autotrasporto e l’economia. Leggi l’articolo completo pubblicato sul numero di settembre...

Renault Trafic Space nomad: voglia di libertà

Sulla versatilità del van francese non c’erano dubbi. Ma certo è che con la versione Space nomad, il popolare modello della Losanga si supera, abbracciando anche quell’impiego per il tempo libero che si trasforma in gioia di vivere appieno la natura che ci circonda. Leggi l'articolo completo su Vado...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 7
  8. Avanti