Come di consueto, Renault Trucks ha recitato come si deve il ruolo di padrone di casa nel contesto del Solutrans, la fiera di riferimento per il mercato francese (e non solo…) nel settore dell’autotrasporto. Il costruttore transalpino ha approfitatto della kermesse lionese per riaffermare ancora una volta l’ineluttabilità del passaggio graduale all’elettrico anche nel trasporto pesante, pur non nascondendo le difficoltà che l’intero settore sta incontrando e con cui dovrà fare i conti ancora a lungo.

A Solutrans, Renault Trucks è di casa

I costruttori, però, non possono farsi trovare impreparati. E allora ecco che adesso possiamo dire che la gamma E-Tech della Losanga è realmente completa. Senza considerare le famigerate cargo bike, soluzione affascinante per la logistica dell’ultimissimo miglio ma ancora acerba e piuttosto costosa (anche se in Francia paiono crederci), Renault Trucks ha in portfolio i van Trafic e Master Red Edition e un’intera gamma truck.

Renault Trucks E-Tech D WIDE (1)

Una gamma che parte dai modelli D e D Wide, con massa totale a terra fino a 26 ton, per la distribuzione urbana ed extraurbana. E da oggi ha anche un tonnellaggio in elettrico che arriva fino a 44 ton con i nuovi T e C presentati proprio a Lione. Si tratta di truck pensati per la distribuzione regionale (T) e per il settore construction, specialmente in ambito urbano (C). Camion che sono in produzione di serie a Bourg-en-Bresse, poco distante da Lione, sulla stessa linea di montaggio utilizzata per la produzione dei veicoli termici. I veicoli sono già ordinabili e saranno consegnati a partire dal 2024.

Le caratteristiche dei nuovi pesanti elettrici

Sia per il trasporto di merci che di materiali o rifiuti industriali, i veicoli possono adattarsi a qualsiasi modello di carrozzeria utilizzando tre tipi di presa di forza (PTO): elettrica, elettromeccanica o sul cambio. I Renault Trucks E-Tech T e C sono disponibili come motrici 4×2 e 6×2 con cabina profonda e passo di 3.900 mm. In configurazione veicolo portante, sono disponibili in 4×2, 6×2 e 8×4 tridem, con cabina corta o profonda, e undici passi a scelta da 3.900 a 6.700 mm. Due o tre motori elettrici possono erogare una potenza fino a 660 cavalli, mentre i pacchi batterie agli ioni di litio, ricaricabili in corrente alternata (AC) fino a 43 kW, o in corrente continua (DC) fino a 250 kW, vanno da quattro a sei, con capacità da 390 a 540 kWh.

Renault Trucks E-Tech T

L’autonomia arriva fino a 300 km, che possono esser 500, come dichiara Renault Trucks, con un’ora di “biberonaggio” a 250 kW. Le celle e i moduli delle batterie sono forniti da Samsung SDI e assemblati a Gand (Belgio), in uno stabilimento del Gruppo Volvo di cui Renault Trucks fa parte.

Renault Trucks E-Tech Master (5)

Ecco anche il rinnovato Master Red Edition

A Solutrans, però, c’era anche la versione rinnovata del Master, presentata anche dal gruppo Renault, con cui Renault Trucks condivide la commercializzazione del veicolo. Un lavoro di restyling importante ed evidente, fin dal frontale del veicolo, ma che raggiunge il suo picco, forse, nelle batterie, disponibili con capacità da 40 a 87 kWh e autonomia fino a 410 chilometri. Rinnovate, e rese più efficienti peraltro, anche le versioni termiche del Master Red Edition, con motorizzazioni da 105 a 170 cavalli e cambio automatico a 9 rapporti.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.