Renault Trucks ha cambiato il design dei suoi camion elettrici (E-Tech) medi urbani ed extraurbani. Traendo ispirazione sia dalle gamme di veicoli commerciali leggeri (LCV) che da quelle pesanti del produttore, nascono i Renault Trucks D, D Wide, C 2.3, D Wide LEC (cabina a ingresso ribassato) e Renault Trucks E-Tech D, D Wide e D Wide LEC mira a essere un ponte tra i due domini.

Secondo il produttore, “i fari full LED producono una nuova firma a forma di C, presa in prestito dall’industria automobilistica, stabilendo un collegamento estetico diretto con i veicoli commerciali. Renault Trucks D&D Wide adotta inoltre elementi di design tipici delle gamme Heavy-Duty del marchio, come una nuova griglia superiore e una forma a “π” in rilievo sulla parte anteriore. Sulla calandra, uno spazio generoso è riservato al trasportatore per mostrare la propria identità visiva”.

Renault Trucks camion urbani E-Tech

Inoltre, sulle versioni elettriche dei Renault Trucks E-Tech D, D Wide e D Wide LEC, la parte anteriore completamente verniciata, compresa la griglia, crea una differenza visiva distintiva. La griglia è inoltre impreziosita da una sottile fascia “E-Tech” che ne evidenzia lo stile grafico sfumato.

Inoltre, al fine di ridurre lo stress dei conducenti e migliorare sia la loro sicurezza che quella del loro carico e di altri utenti vulnerabili della strada, Renault Trucks ha dotato la sua gamma urbana e periurbana di nuove caratteristiche di sicurezza. Le maniglie di sostegno e la posizione degli specchietti retrovisori sono state modificate per migliorare la visuale, facilitando la percorrenza di strade strette.

I radar e le telecamere montati su tutto il veicolo forniscono informazioni in tempo reale e, se necessario, allertano il conducente, contribuendo ulteriormente a una guida più sicura e semplice.

Inoltre, l’inclusione di funzionalità come il controllo automatico della pressione dei pneumatici, l’avviso di deviazione dalla corsia, il sistema di mantenimento della corsia e gli avvisi di eccesso di velocità migliorano significativamente la sicurezza su strada. Infine, per una migliore visibilità e una guida sicura, i camion sono dotati di nuovi specchietti retrovisori.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...