Il veicolo pesante a celle a combustibile alimentate a idrogeno di Daimler Truck, il Mercedes-Benz GenH2 Truck, ha ottenuto la licenza per l’uso su strada. Si tratta di un altro importante traguardo all’interno della roadmap verso la produzione in serie di camion a celle a combustibile di Mercedes-Benz Trucks e, al contempo, di una tappa fondamentale per la strategia del Gruppo Daimler Truck per l’elettrificazione delle gamme e il raggiungimento della neutralità climatica, come dichiarato durante l’evento ‘Shaping the Now and Next’ tenutosi il mese scorso in Germania.

Mercedes-Benz GenH2, la produzione inizierà solo nel 2027

Nella cornice di Wörth, sede del Gruppo, i vertici aziendali hanno svelato una roadmap per il GenH2 Truck alimentato da celle a combustibile: le prove con i clienti sono previste entro il 2023, mentre la produzione in serie dovrebbe iniziare entro il 2027. Daimler Truck, inoltre, ha l’ambizione di offrire, entro il 2039, solo nuovi veicoli che siano a zero emissioni di carbonio nel funzionamento di guida (‘tank-to-wheel’) in Europa, Giappone e Nord America.

Nella sede di Wörth i test sono attualmente in corso, sia su banchi di prova che su strada. A questo proposito, la collaborazione con cellcentric per la fornitura di celle a combustibile è fondamentale per comprendere la tecnologia e il suo potenziale per i camion a lungo raggio.

Il progetto eWayBW

Ora, oltre ai test effettuati dall’anno scorso sulla pista dell’azienda, un’altra serie di prove coinvolgerà strade pubbliche, come la strada B462 vicino a Rastatt. In quel frangente, come parte del progetto eWayBW, il trasporto merci sarà elettrificato per testare i camion a catenaria in funzione. Il progetto comprenderà anche test comparativi dei Mercedes-Benz eActros bev con i camion con pantografo e i camion a celle combustibili di altri produttori.

Tuttavia, Daimler Truck non ha piani di lunga durata per gli autocarri alimentati tramite pantografo (sulle cosiddette “autostrade elettrificate”). Da luglio 2019 infatti, il Mercedes-Benz eActros con sistema propulsivo alimentato a batterie (quindi senza l’ausilio di infrastrutture aeree come i pantografi) ha dato prova di sé in ampi test sul campo nella regione intorno a Rastatt presso l’azienda Logistik Schmitt.

In primo piano

Articoli correlati

Carenza di parcheggi per i camion: il caso della Germania

Sono 82.500 gli stalli per mezzi pesanti mancanti lungo la rete dell’intera Germania, secondo la valutazione fatta a fine 2024 dal Ministero dei Trasporti di Berlino. Un numero già di per sé colossale, reso ancora più abnorme dal fatto che della questione si parla da almeno 10 anni.

Consegnati 20 trattori IVECO S-Way a Di Nino Trasporti

Iveco ha consegnato 20 Iveco S-Way a Di Nino Trasporti, azienda che si occupa di trasporto nazionale e internazionale. Si tratta di trattori 4x2, modello AS440S50T/P passo 3.800 mm, dotati del nuovo motore XCursor13 di FPT Industrial da 500 cv, cambio Hi-Tronix da 12 marce e IVECO Hi-Cruise, il sist...

Maxi ordine da 100 IVECO S-Way Model year 2024 in Germania

RTS, che opera su tutto il territorio nazionale, è attiva principalmente nell'ambito del beverage. Le consegne dei nuovi veicoli sono già iniziate e proseguiranno per tutto il 2025. I cabinati 6x2 AS260S50Y/FS CM consegnati sono dotati di telaio a cassone mobile con terzo asse sterzante, cabina a ca...