Sono diversi i progetti che MAN Truck & Bus sta portando avanti in vista di una mobilità sempre più elettrica, anche e soprattutto nell’ambito del trasporto merci. Il costruttore bavarese, che dal 2024 produrrà il suo primo truck elettrico per il lungo raggio, ha già annunciato l’apertura di un sito produttivo dedicato alle batterie, che nelle intenzioni di MAN dovrebbe vedere la luce nel 2025 a Norimberga.

MAN per la mobilità elettrica: il progetto NEFTON

Ci sono altri filoni, tuttavia, che MAN sta esplorando. Uno di questi fa capo al progetto NEFTON (Sustainable Truck&Van ne parla qui) e ha l’obiettivo di spingere sull’acceleratore per quanto riguarda il cosiddetto Megawatt Charging System (MCS). In parole povere, la ricarica super veloce che dovrebbe tagliare i tempi di ricarica, appunto, dei veicoli industriali elettrici. Secondo gli obiettivi del progetto, condiviso con altri partner industriali e accademici, l’intera catena del sistema MCS verrà esaminata per fattibilità, efficienza economica e sostenibilità attraverso lo sviluppo di una stazione di ricarica ad alta efficienza che consenta anche la ricarica bidirezionale per un’eventuale integrazione del camion come unità di stoccaggio nella rete elettrica.

Verranno testate correnti di carica di 3.000 A che consentiranno di caricare completamente un camion elettrico in 15 minuti. A tale scopo, la Technical University of Munich, insieme a MAN Truck & Bus e alla Technical University of Deggendorf, stanno sviluppando nuovi sistemi con capacità di ricarica di 3 megawatt che saranno testati sui banchi di prova del nuovo partner del progetto Fraunhofer ISE.

Potrebbe interessarti

Riutilizzo e riciclaggio delle batterie

Parallelamente, MAN sta lavorando sulle batterie, e in particolare sul riciclaggio dei componenti chiave delle batterie stesse, che potrebbero essere riutilizzati a fine ciclo, con grande beneficio delle risorse naturali del pianeta. Inoltre, per garantire una maggiore durata della batteria, l’obiettivo è addestrare i clienti a guidare, caricare e utilizzare i veicoli in modo da ridurre al minimo il carico sulla batteria che può aumentare in modo significativo la vita della batteria.

man batterie

Le batterie che tornano a MAN dopo l’uso vengono analizzate in modo approfondito e, nel caso in cui non possano più essere utilizzate per la trazione, vengono inviate verso applicazioni secondarie. Attualmente sono tre le opzioni disponibili: un secondo utilizzo sul veicolo dopo la riparazione in fabbrica; un secondo utilizzo per esempio come accumulo tampone di impianti solari o eolici; infine, il recupero delle materie prime da riciclare per la produzione di nuove batterie.

L’obiettivo di MAN è raggiungere un ciclo chiuso per le materie prime recuperando materiali come nichel, manganese, cobalto o litio, per la produzione di nuove batterie. Attualmente, il tasso di riciclaggio è superiore al 70% dove MAN ha scelto un processo meccanico seguito da un trattamento idrometallurgico.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

Eternoo rinnova la flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6×2

Eternoo ha potenziato la propria flotta con 25 nuovi Volvo FMX 380 6x2 allestiti con gru Fassi F155A e-dynamic. "Abbiamo scelto Volvo perché offre un equilibrio perfetto tra sicurezza, efficienza e affidabilità", spiega Federico Nessi, CEO di Eternoo.

MAN consegna un eTruck a Sedamyl: opererà come navetta interna

Presso Alpiservice Cuneo, Sedamyl ha ricevuto il suo primo MAN eTruck, segnando l’avvio della mobilità elettrica pesante dell’azienda. Per il costruttore tedesco è la seconda consegna di un elettrico nel giro di pochi giorni, dopo quella alla Fratelli Foppiani Trasporti.