Le consuete stime che UNRAE fornisce riguardo il mercato dei veicoli trainati registrano un’ottima performance del settore a maggio 2022 in rapporto allo stesso mese del 2021. Le immatricolazioni di rimorchi e semirimorchi con massa totale superiore alle 3,5 ton, infatti, fa segnare un +47,5% anno su anno, portando in positivo i dati relativi ai primi 5 mesi dell’anno (+8,9%). Dal 1° gennaio sono stati immatricolati 7.214 rimorchi e semirimorchi contro i 6.625 del medesimo periodo del 2021. Aprile, di contro, era stato un mese piuttosto avaro di soddisfazioni.

Mercato trainati, il commento di Paolo Starace

“La crescita del mercato dei veicoli trainati nel mese di maggio è senza dubbio una notizia che accogliamo positivamente, dal momento che il dato del comparto nei primi cinque mesi dell’anno si attesta in positivo, con un incremento di quasi 600 unità imatricolate rispetto al 2021”, ha commentato Paolo A. Starace, Presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE. “Tuttavia, il trend altalenante del mercato è al tempo stesso indice di una grande difficoltà nell’elaborare previsioni sull’andamento dell’immatricolato nei prossimi mesi – osserva Starace – e questo è dovuto principalmente alla discontinuità di fornitura di materie prime, che incide sulla capacità dei Costruttori di produrre e consegnare i veicoli con regolarità e in tempi ragionevoli”.

Starace guarda anche al futuro del settore e alle misure di sostegno, che appaiono comunque importanti per un suo rilancio e, soprattutto, una sua stabilizzazione. “Auspichiamo misure a favore di allestimenti e/o soluzioni che contribuiscano ad aumentare l’efficienza energetica delle combinazioni veicolari, ad esempio con assali tecnologicamente avanzati, che producono energia e la riforniscono a quei veicoli che necessitano di fonti autonome a veicolo fermo, come impianti frigoriferi o sistemi di sollevamento”, ha detto. Starace è stato tra i relatori del convegno sulla sicurezza dei trailer che evenT ha organizzato al Transpotec, lo scorso 14 maggio.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...