Ultimi articoli

Gottardo, nel 2020 aprirà il corridoio 4 metri

A dare ascolto all’editoriale ‘complottista’ dei primi di ottobre sul quotidiano svizzero Corriere del Ticino, i ritardi nel completamento dell’asse ferroviario del Gottardo sarebbero da attribuire anche ai «forti interessi della Germania a un collegamento diretto con l’Italia attr...

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

trasporto intermodale

Gottardo, nel 2020 aprirà il corridoio 4 metri

A dare ascolto all’editoriale ‘complottista’ dei primi di ottobre sul quotidiano svizzero Corriere del Ticino, i ritardi nel completamento dell’asse ferroviario del Gottardo sarebbero da attribuire anche ai «forti interessi della Germania a un collegamento diretto con l’Italia attr...

Progetto Alp Transit, tra due anni pronto il tunnel del Ceneri

Molto si è parlato del tunnel di base del Gottardo, nel quale i treni merci corrono da più di tre anni. Ma il progetto Alp Transit per il collegamento ferroviario da Basilea alla Pianura Padana attraverso la Svizzera, in realtà, prevede anche una seconda galleria di base di enorme importanza, quella...

Dalla Cina a Vienna, in treno tutto d’un fiato

Tra Europa e Asia il traffico merci cresce a un ritmo superiore al 30 per cento annuo. Rdz (ferrovie russe) per il 2019 prevede 1.800 convogli intermodali tra lo scalo merci di Xian in Cina e Brest, al confine tra Bielorussia e Polonia, dove i container passano dai vagoni a scartamento russo a quell...
  1. 1
  2. 2
  3. Avanti