In seguito ai ritardi nella fornitura di tachigrafi intelligenti di seconda generazione, la Commissione europea, su iniziativa della DG Move (la Direzione generale della Mobilità e dei trasporti della Commissione europea), ha proposto di allungare il periodo di tolleranza nell’introduzione di questi apparecchi. Dopo aver prorogato l’obbligo da agosto a dicembre 2023 per i veicoli di nuova immatricolazione, ha chiesto che la sostituzione sui veicoli immatricolati tra il 21 agosto 2023 e il 31 dicembre 2023, che hanno ancora un tachigrafo di prima generazione, entro il 18 agosto 2025.

Ricordiamo tra l’altro che in Italia il Ministero dell’Interno ha prorogato al 31 dicembre 2023 il periodo di tolleranza per l’installazione dei cronotachigrafi digitali di seconda generazione sui veicoli di nuova immatricolazione con massa superiore a 3,5 ton.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...