Ultimi articoli

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...

Bilancio UE 2028–2034: ridotti i fondi per i trasporti civili

Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 dell'Unione Europea prevede lo stanziamento di 45,8 miliardi di euro per il settore dei trasporti all’interno del Connecting Europe Facility (CEF). Tuttavia, oltre il 30% delle risorse sarà assorbito dalla mobilità militare, a scapito degli investim...

In primo piano

Succede Oggi

Pacchetto trasporti, firmato l’accordo prima di Natale

L’incontro a tre del 12-13 dicembre a Strasburgo tra Parlamento, Consiglio e Commissione europea era partito sotto i peggiori auspici per le nuove norme sull’autotrasporto. Da un lato i Paesi dell’Europa centrale, con Francia e Germania in testa, a contestarne l’eccessiva permissività e il ris...

LC3 festeggia 10 anni di successi e la partnership con Iveco

Un grande traguardo quello raggiunto da Logicompany3 (LC3) che festeggia 10 anni di attività: anni in cui è diventata modello virtuoso di azienda sostenibile per le sue scelte in direzione green. Al suo fianco Iveco, il partner che LC3 ha scelto diversi anni fa per intraprendere un cammino comune co...

La Dakar volta pagina: l’edizione 2020 in Arabia Saudita

Lo avevamo scritto a chiare lettere presentando la Dakar 2019, quella interamente disputata in Perù dopo il forfait dell’Argentina, alle prese con una grave crisi economica, e il “no grazie” di Bolivia e Paraguay, che pure nel 2018 non avevano fatto mancare il loro sostegno (economico) a...

Anche i giganti Usa vittime dell’e-commerce

Un miliardo di dollari di profitti ‘evaporato’ in poco più di un semestre. E il titolo che, in un anno, ha perso un terzo del suo valore alla borsa di Wall Street. Questa è oggi Fedex, colosso statunitense della logistica che dà da lavorare a 400 mila persone e dispone della terza flotta...

Ford Trucks, l’F-Max è pronto ad attaccare il mercato italiano

Nel corso di una presentazione stampa svoltasi a Milano giovedì 5 dicembre, i vertici di Ford Trucks hanno illustrato la strategia di espansione del marchio sul mercato italiano dei veicoli pesanti. Naturalmente è stata questa l’occasione per conoscere più da vicino l’F-Max, ovvero il modello col qu...

Nuova tassa sui container? Sbagliata e insostenibile

SOS-LOGistica, l’associazione italiana per la logistica sostenibile – che rappresenta oltre 80 aziende e professionisti impegnati nel miglioramento della sostenibilità ambientale, sociale ed economica del loro business nonché partner di Assologistica – ha accolto con grande preoccupazion...

La protesta dei camionisti in Cile contro l’aumento dei pedaggi

Quando si parla di sciopero dei camionisti in Cile, la memoria corre subito al 1973, quando diedero la spallata al governo Allende, aprendo la strada al golpe di Pinochet e all’assassinio del Presidente barricato alla Moneda. Oggi i camion sfilano di nuovo, in migliaia mescolati ad auto e taxi, come...

Solutrans 2019, il salone francese alza lo sguardo

Diciamo la verità, in passato abbiamo sempre un pochino criticato il Solutrans bollandolo come evento prettamente francese. L’edizione 2019, andata in scena da martedì 19 a sabato 23 novembre nella cornice del quartiere fieristico di Lione, ha sì ribadito il proprio pedigree transalpino ma lasciando...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 188
  4. 189
  5. 190
  6. 191
  7. 192
  8. 261
  9. Avanti