Affini Service ha superato la finale europea e disputerà la competizione mondiale che assegnerà, nel 2023, l’ambito titolo di Scania Top Team: l’eccellenza mondiale, insomma, tra le officine autorizzate Scania. Un titolo tutt’altro che secondario, come dimostra la crescita negli anni di questa competizione, un vero e proprio fenomeno globale al quale hanno preso parte ben 70 squadre quest’anno.

scania top team affini service

I componenti del team (vincente) di Affini Service

Già “campioni d’Italia” essendosi aggiudicati il contest nazionale, i componenti del team Affini Service (di base nel mantovano) si sono imposti anche su scala europea a Bratislava e adesso attendono l’aprile 2023 per giocarsi le proprie chance a livello mondiale al quartier generale Scania di Södertälje, in Svezia. Insieme al team proveniente da Augusta, in Germania, Omar Bernini (elettrauto), Luca Migliori (ricerca di componenti e fornitura di ricambi), Giuseppe Andreoli (capo meccanico), Marco Baiguini (meccanico) e Christian Cordioli (specialista dei motori) si sono aggiudicati il titolo di migliore officina Scania europea.

Potrebbe interessarti

“Anche se solo recentemente la pandemia ha messo in luce quanto gli operatori dell’industria dei trasporti e dei servizi siano cruciali per la società, da anni Scania sviluppa e incoraggia le competenze della propria rete attraverso esperienze, competizioni e workshop”, ha commentato Håkan Sjögren, Project Manager in Scania. “In particolare, il Top Team è strettamente connesso ai valori della Casa Madre: spirito di squadra, integrità e rispetto per gli individui che si declina in cooperazione e consapevolezza delle reciproche competenze, stanno alla base della competizione”.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...