L’edizione 2025 del bauma, la principale fiera dedicata alle macchine e alle attrezzature per l’edilizia e l’industria mineraria, è iniziata il 7 aprile, a Monaco. Mercedes-Benz Trucks ha presentato il nuovissimo eArocs 400, la prima variante a batteria del collaudato cavallo di battaglia dell’azienda tedesca.

Attualmente è prevista una piccola serie di 150 mezzi all’anno per mercati selezionati in Europa. Il veicolo sarà inizialmente disponibile nelle varianti da 32 e 41 tonnellate nella configurazione 8×4 con quattro diversi interassi e potrà essere costruito come betoniera o ribaltabile per l’edilizia. L’inizio delle vendite è previsto per il 1° trimestre del 2026, la prima consegna nel 3° trimestre del 2026.

eArocs-400-1

Mercedes eArocs 400: autonomia da 200 a 240 km in base all’utilizzo

Per il nuovo eArocs 400, Mercedes-Benz Trucks sta adottando componenti essenziali dell’eActros 600. Oltre al cassone anteriore e alla presa di forza, sono incluse anche le batterie basate sulla tecnologia delle celle al litio ferro fosfato (LFP). Queste batterie sono caratterizzate in particolare da una lunga durata e da una capacità utile particolarmente elevata. L’eArocs 400 presenta una tensione dell’impianto elettrico di bordo di 800 volt e due pacchi batterie con una capacità installata di 414 kWh situati direttamente dietro la cabina di guida. L’autonomia come betoniera è di 200 km. Con la variante ribaltabile da cantiere, l’autonomia aumenta fino a 240 km. L’eArocs 400 è dotato di un potente motore centrale con trasmissione a 3 velocità e una potenza continua di 380 kW e una potenza di picco di 450 kW.

“Con il nuovo eArocs 400 portiamo ora anche l’elettrificazione nel settore edile, che è particolarmente importante per la nostra economia e la nostra società. Dopo la distribuzione e il trasporto a lungo raggio, continuiamo ad ampliare la nostra gamma di truck elettrici a batteria. Ora è fondamentale che i responsabili politici promuovano lo sviluppo dell’infrastruttura di carico e creino le condizioni necessarie per il funzionamento economico di questi veicoli”, ha commentato Achim Puchert, CEO di Mercedes-Benz Trucks.

“L’eArocs 400 viaggia a zero emissioni locali di CO2 ed è allo stesso tempo potente e robusto come i nostri clienti sono abituati nell’Arocs a trazione convenzionale. La sua gamma è concepita per coprire le applicazioni essenziali nel settore edile stradale. Grazie al funzionamento a batteria, è quindi particolarmente adatto per l’impiego in ambienti ristretti o sensibili al rumore, come i centri urbani o le aree residenziali”, ha aggiunto Stina Fagerman, Responsabile Marketing, Vendite e Servizi di Mercedes-Benz Trucks.

In primo piano

Articoli correlati

Dieci nuovi camion DAF per il Gruppo SBG

L'azienda di Fidenza ha introdotto nella sua flotta dieci nuovi veicoli del costruttore olandese, con l'obiettivo di ridurre consumi ed emissioni di CO2. Cinque FT XD 450 sono stati destinati al trasporto carburante, mentre altri cinque FT XG 530 andranno a incrementare la dotazione di mezzi per mov...