MAN e il Politecnico di Milano hanno condotto uno studio interessante sull’elettrificazione delle flotte di veicoli commerciali leggeri, nello specifico quelli compresi tra 3 e 3,5 ton di peso totale a terra. L’obiettivo dello studio era valutare la fattibilità e la convenienza, per le aziende che gestiscono le flotte, di passare da veicoli a motorizzazione termica a veicoli a motorizzazione elettrica. Per questo, il PoliMi ha considerato alcuni fattori “abilitanti”, come la chiara identificazione degli hub di partenza e destinazione, la prevedibilità e regolarità degli spostamenti e delle soste e la relativa brevità dei singoli percorsi giornalieri. Ultimo, ma non meno importante, l’utilizzo frequente dei veicoli e la saturazione del chilometraggio annuale ottimale.

man eTGE

Veicoli commerciali: il riferimento era un MAN eTGE 3.140

Utilizzando i dati reali aggregati dei viaggi di cinque flotte italiane, il PoliMi ha condotto uno studio su una scala mai tentata prima, capace di tenere conto dei vincoli dei turni reali e dei furgoni elettrici introdotti in maniera incrementale. Con riferimento alla flotta più grande, sono stati simulati più di un milione di viaggi sfruttando le potenzialità di computazione parallelizzata di un server dedicato e prendendo come riferimento un MAN eTGE 3.140 con un’autonomia realistica di 110 chilometri in condizioni medie di carico, temperatura, terreno e comportamento di guida.

In sintesi, lo studio ha dimostrato che in media, il 40%-50% dei veicoli potrebbe essere elettrificato fin da subito senza modifiche ai turni esistenti. Inoltre, per quanto riguarda la ricarica, sarebbero in linea di massima sufficienti un paio di colonnine da 22 kW per ciascun hub. La percentuale di furgoni elettrificabili e il rientro dell’investimento possono variare in modo anche significativo in funzione dell’impiego dei mezzi. Infine, il processo di elettrificazione sarebbe ulteriormente ottimizzabile intervenendo anche sulla pianificazione dei turni.

Potrebbe interessarti

Lo studio ha quindi mostrato come l’elettrificazione sia già diffusamente possibile e per ogni flotta studiata ha sviluppato delle logiche analitiche per arrivare a dei KPI (indicatori di prestazione) oggettivi di supporto alle aziende per valutare l’opportunità o meno di elettrificare il parco veicolare.

In primo piano

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Elettrico, a idrogeno o diesel: arriva Nuovo Opel Movano  

Con il nuovo Opel Movano Electric, Opel porta avanti la sua strategia di elettrificazione: grazie alla nuova batteria da 110 kWh, può coprire fino a 420 chilometri. Il più grande veicolo commerciale Opel sarà disponibile anche con tre motorizzazioni diesel e, per la prima volta, anche a idrogeno con...