MAN Truck & Bus fissa nuovi e concreti obiettivi sulla via della decarbonizzazione. Il gruppo tedesco, parte dell’orbita Traton, ha di recente presentato un nuovo truck elettrico per la lunga percorrenza e delineato una strategia in vista della inevitabile transizione energetica. Ora, e in corrispondenza con la Giornata mondiale della Terra dello scorso 22 aprile, arriva la conferma anche dalla Science-Based Targets initiative (SBTi), l’ente internazionale che ha convalidato, appunto, gli obiettivi fissati dal costruttore. Vediamo quali sono, più nel dettaglio.

MAN: decarbonizzazione completa entro il 2050

MAN Truck & Bus punta a diventare, al più tardi entro il 2050, “greenhouse gas neutral”. Il primo passo è ridurre del 70% le emissioni di gas serra (GHG) nei propri siti entro il 2030 rispetto al 2019. Al contempo, le emissioni di gas serra per chilometro dei veicoli venduti da MAN devono essere ridotte del 28% entro il 2030, rispetto sempre all’anno base 2019. Il tutto per essere coerente con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima e contribuire così a contrastare i cambiamenti climatici.

“Stiamo perseguendo obiettivi chiari per affrontare il cambiamento climatico”, ha dichiarato il CEO di MAN Alexander Vlaskamp. “La sostenibilità è un pilastro centrale della nostra strategia: la decarbonizzazione dell’intera catena del valore gioca un ruolo chiave in questo e i nostri prodotti, che attualmente rappresentano circa il 98% delle nostre emissioni di gas serra, sono lo strumento principale. Stiamo quindi sviluppando l’elettrificazione della nostra flotta su larga scala. Già oggi, la domanda di e-bus o soluzioni elettrificate per la distribuzione urbana di merci sta aumentando in modo significativo. Inizieremo a produrre e-truck pesanti all’inizio del 2024”.

Potrebbe interessarti

L’adesione alla campagna SBTi da parte di MAN è un impegno concreto a definire obiettivi vincolanti su base scientifica per ridurre le emissioni di gas serra dannose per il clima e implementarli in modo coerente, sia a breve termine entro il 2030, sia a lungo termine in linea con il suo obiettivo di neutralità completa a zero emissioni.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...