Nasce un significativo asse che unisce idealmente Italia e Corea del Sud. Iveco Group e Hyundai Motor Company – due nomi di primissimo piano per quanto riguarda il trasporto pesante a livello globale – hanno firmato un memorandum d’intesa che intende esplorare «possibili collaborazioni in termini di tecnologia condivisa dei veicoli, approvvigionamento congiunto e reciproche forniture», come recita il comunicato ufficiale. L’accordo si inserisce, naturalmente, nel quadro delle azioni che i due gruppi stanno reciprocamente promuovendo soprattutto nell’ottica della decarbonizzazione del trasporto.

Iveco Group e Hyundai Motor: l’impegno per la decarbonizzazione

Hyundai Motor Company, il cui concreto modello XCIENT è tra i progetti più pionieristici a livello globale per quanto riguarda l’implementazione delle celle a combustibile per il trasporto a lungo raggio, ha annunciato lo scorso anno l’intenzione di non vendere più veicoli alimentati con motore a combustione interna in Europa a partire dal 2035. Dal canto suo, Iveco Group – che ha debuttato ufficialmente in borsa nei primissimi giorni del 2022 – è al lavoro con molti dei suoi brand (IVECO in testa) nell’ambito della decarbonizzazione.

iveco hyundai

Come mostra l’immagine qui sopra, la firma ha avuto luogo presso Hyundai Motor Company e vi hanno partecipato tra gli altri Gerrit Marx, CEO di Iveco Group, Marco Liccardo, Chief Technology & Digital Officer di Iveco Group, Jaehoon Chang, Presidente e CEO di Hyundai Motor Company, e Martin Zeilinger, Executive Vice President e Head of Commercial Vehicle Development Tech Unit di Hyundai Motor Company.

Tra le aree di possibile interesse reciproco – fanno sapere i due gruppi coinvolti – ci sono propulsioni e piattaforme elettriche, inclusi sistemi a celle a combustibile, l’automazione dei veicoli e la connettività per i veicoli commerciali.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...