Mentre i progetti di camion elettrici continuano ad essere annunciati e presentati dalle start up di mezzo mondo (i mezzi di nuova concezione annunciati da Volta Trucks o Arrival ne sono un chiaro esempio), nel solco dello slancio green che sta caratterizzando il mercato in vista degli stringenti obiettivi climatici europei ed americani, dalla Francia arriva un ulteriore tassello del mosaico che gli attori del settore stanno costruendo intorno al camion del futuro. É una del tutto particolare infatti quella del prototipo senza nome proposto di recente dai francesi di Gaussin, nome poco noto sulle strade ma in realtà uno dei maggiori produttori europei di shunter per piazzali e telai per mezzi aeroportuali.

Un prototipo, quello di Gaussin, che non solo non ha nome ma neppure carrozzeria: sviluppato in collaborazione con il gigante canadese Magna, si tratta in realtà di quello che oggi si chiama “skateboard”, un telaio modulare per autocarri che integra un sistema di trazione elettrica e lo spazio per differenti forme di alimentazione con batterie come con celle a combustibile alimentate a idrogeno.

Gaussin scende in campo per i camion elettrici del futuro

Il risvolto più interessante del prototipo è il suo peso: secondo gli ingegneri franco-canadesi è inferiore di 3-400 chili rispetto a un mezzo convenzionale, pur a fronte di dati di autonomia molto interessanti: 800 chilometri nella versione a idrogeno e 400 con le batterie, sostituibili in meno di tre minuti. È prevista anche una versione long-ride con 1.200 chilometri di autonomia. 

“Per la prima volta nel mondo degli autocarri pesanti, GAUSSIN ha creato una piattaforma versatile che permette ai diversi attori del settore di andare a migliorare ulteriormente il time-to-market (il tempo che intercorre tra la progettazione di un nuovo prodotto, come può essere un veicolo pesante, e il suo arrivo sul mercato). La soluzione di Gaussin permetterà loro di risparmiare tempo prezioso nello sviluppo dei progetti, in un momento in cui il mercato dei veicoli pesanti sta cambiando rapidamente e l’innovazione diventa sempre di più un fattore chiave nella differenziazione dei prodotti”, ha spiegato Jean-Claude Bailly, Managing Director Truck & Bus Division di GAUSSIN.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...