Il Ford E-Transit Custom, ultima versione del van elettrico dell’Ovale, è pronto a sbarcare in tutta Europa. Ford ha puntato su un propulsore elettrico alimentato da batterie di ultima generazione che promettono un’autonomia che sfiora i 400 chilometri e sono predisposte per la ricarica ultra rapida con potenza fino a 125 kW. Come da tradizione per la gamma Ford, non si è lesinato sul carico utile, pari a 1.100 chili, né sulla capacità di traino che raggiunge i 2.000 chili.

Ford E-Transit Custom con pacchetto Ford Pro

Il nuovo van, naturalmente, è equipaggiato con le funzionalità del pacchetto Ford Pro, presentato appena qualche mese fa al mercato europeo e pensato per incrementare la produttività assicurata dall’utilizzo del veicolo. Inoltre, il van è predisposto per recepire gli aggiornamenti del software Ford Power-Up. In tema di digitalizzazione, la cabina del veicolo è definita dal costruttore come un vero e proprio hub aziendale dotato di connettività 5G e di uno spazio di lavoro flessibile, con il volante che si ripiega fino a diventare un supporto per i device.

Potrebbe interessarti

Ford E-Transit, il mito si fa green. La nostra impressione di guida

Comincia l’era dell’iconico van Ford con motore elettrico da 184 o 269 cavalli. Con un’autonomia di marcia che si spinge alla soglia dei 300 chilometri togliendo ogni ansia da ricarica e una ricca dotazione che per la prima volta porta a bordo il sistema di infotainment Sync 4. L’E-Transit è offerto…

Lato ricarica, il Ford E-Transit Custom ha un caricabatterie trifase da 11 kW integrato che può ricaricare completamente la batteria in meno di 8 ore. Il furgone è predisposto per la ricarica ultra rapida da 125 kW che consente di fare il “pieno” (fino all’80%) in 40 minuti. Il nuovo van elettrico Ford viene oggi venduto con un abbonamento gratuito di 12 mesi alla rete Blue Oval Charge Network che conta oltre 300mila punti di ricarica.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Elettrico, a idrogeno o diesel: arriva Nuovo Opel Movano  

Con il nuovo Opel Movano Electric, Opel porta avanti la sua strategia di elettrificazione: grazie alla nuova batteria da 110 kWh, può coprire fino a 420 chilometri. Il più grande veicolo commerciale Opel sarà disponibile anche con tre motorizzazioni diesel e, per la prima volta, anche a idrogeno con...