Daimler Truck ha attivato diverse iniziative con l’obiettivo di supportare la popolazione ucraina colpita dalla guerra iniziata lo scorso 24 febbraio. Sia il management che i dipendenti del gruppo – che comprende, tra gli altri, i marchi Mercedes-Benz e FUSO – si stanno adoperando per fornire aiuti alla popolazione, e in particolare ai bambini, come dimostra la donazione di un milione di euro all’UNICEF annunciata da Daimler Truck in questi giorni. Altri costruttori di truck, come MAN o IVECO, non hanno fatto mancare il loro supporto ai rifugiati. La stessa MAN, peraltro, ha reso pubbliche le difficoltà nell’approvvigionamento dei materiali dovute proprio alla difficile situazione in Ucraina, dove si trovano alcuni dei fornitori di componenti, e in particolare di sistemi di cablaggio (ne parliamo qui).

Ucraina, Daimler Truck promuove una raccolta fondi tra i dipendenti

Alla fine di marzo, Daimler Truck ha lanciato una raccolta fondi tra i dipendenti, che si concluderà a metà aprile, quando l’azienda devolverà la somma raccolta. Intanto, il Board ha già approvato la donazione di un milione di euro a beneficio dell’UNICEF per l’acquisto di cibo, acqua potabile, kit di primo soccorso, giocattoli e abbigliamento invernale per i bambini costretti a fuggire dall’Ucraina.

Daimler Truck ha anche messo a disposizione mezzi (camion e autobus) per il trasporto di oggetti e persone da e per l’Ucraina. Cinque Actros dotati di semirimorchio sono partiti a metà marzo alla volta della Polonia con 105 pallet carichi di medicinali e presidi medici destinati ai pazienti degli ospedali di Leopoli, in Ucraina. Altri viaggi sono stati finora organizzati in collaborazione con operatori logistici tedeschi.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...