Mercedes-Benz Trucks ha condotto una serie di impegnativi test sugli eActros e sugli eActros LongHaul nel rigido inverno finlandese, in condizioni molto impegnative perché caratterizzate da temperature estreme, ghiaccio e neve. In particolare, nei test finlandesi sono stati coinvolti un prototipo dell’eActros LongHaul, la cui produzione inizierà nel 2024, l’eActros 300 (Sustainable Truck of the Year) come motrice per semirimorchio, oltre all’Actros L con motore diesel.

mercedes-benz-eactros

I camion elettrici Mercedes alla prova dei -25 gradi

Come comunicato dalla Casa tedesca, i test hanno preso in considerazione particolarmente gli effetti del freddo estremo sulla maneggevolezza, sull’ergonomia e sul comfort. Sono stati inoltre verificati criteri quali il comportamento all’avviamento e la protezione dal freddo dei componenti della trazione, la gestione termica, il comportamento di ricarica e la robustezza della sensoristica.

Guidando l’eActros LongHaul e l’eActros 300 come motrice per semirimorchio, gli esperti Mercedes hanno prestato particolare attenzione al comportamento delle batterie e della catena cinematica elettrica in condizioni climatiche avverse. Sono stati sottoposti a controllo, tra l’altro, il comportamento all’avviamento e la protezione dal freddo dei componenti della propulsione, il software e le interfacce.  Inoltre, sono state sottoposte a test intensivi la gestione termica e la gestione dell’energia. Entrambe assicurano che sia la catena cinematica sia la cabina di guida vengano temperate in modo corretto ed efficiente dal punto di vista energetico, anche alle basse temperature.

Accorgimenti e comportamento di guida

Nel corso della sperimentazione è emerso, ad esempio, che l’eActros LongHaul, grazie al suo circuito di riscaldamento più piccolo e potente, riscalda la cabina di guida più velocemente di un autocarro diesel. Tuttavia, poiché l’energia necessaria a tale scopo viene prelevata dalle batterie installate nel veicolo, l’autonomia viene conseguentemente ridotta. Per tale motivo si raccomanda il cosiddetto ‘pre-conditioning’ ovvero una pre-climatizzazione ad alta efficienza energetica del truck elettrico, da effettuare presso una stazione di ricarica.  Dopo il pre-conditioning, l’eActros LongHaul non subisce riduzioni significative dell’autonomia, anche in condizioni climatiche estremamente fredde.

mercedes-benz-eactros

La sperimentazione invernale ha incluso anche numerosi test sul comportamento di guida e di frenata su superfici caratterizzate da diversi livelli di grip nonché l’analisi dell’influenza esercitata dalla fanghiglia di neve, ad esempio, sull’efficacia dei sensori nei sistemi di assistenza alla guida. “La sperimentazione della nostra gamma di prodotti in condizioni invernali estreme è parte essenziale dello sviluppo dei nostri veicoli anche quando si tratta di sistemi di trazione alternativi”, ha spiegato Christof Weber, Head of Global Testing Mercedes-Benz Trucks. “Perché trovandosi ad operare in un settore altamente competitivo, le aziende di trasporto devono poter contare sui nostri e-truck in qualsiasi momento dell’anno, proprio come sono abituate a fare con i veicoli a propulsione convenzionale”.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...