Il mercato dei veicoli industriali in Italia fa segnare un incoraggiante “più” nel mese di febbraio 2022. I dati raccolti da UNRAE mostrano un +3,1% di immatricolazioni rispetto a febbraio 2021 (2.210 unità contro 2.143), dovuto soprattutto a un deciso balzo in avanti nel segmento dei veicoli fino a 6 ton (+192,5%; 102 veicoli in più del 2021); sostanzialmente stabile il segmento con massa totale a terra superiore alle 16 ton, mentre si registra un calo del 14,1% nel segmento intermedio.

Unrae febbraio 2022

Il commento del presidente Starace sul mercato dei veicoli industriali

Nel suo consueto commento, il presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE, Paolo Starace, accoglie con favore l’incremento registrato “malgrado lo stallo delle vendite di veicoli pesanti rifletta le difficoltà ormai consolidate delle Case produttrici in materia di supply chain e carenza della componentistica”. Allo stesso tempo, non può non soffermarsi sulla stretta attualità che parla di una tragica guerra in corso in Europa, foriera di conseguenze concrete sul settore dell’autotrasporto, dal momento che sia Russia che Ucraina forniscono componentistica al settore automobilistico.

Potrebbe interessarti

“La grave crisi corrente, che auspichiamo possa risolversi nel miglior e più breve tempo possibile, avrà effetti anche sulle imprese operanti nel settore del trasporto – sottolinea Starace – in quanto l’Ucraina conta numerosi siti produttivi di filiera e poiché il prezzo dei carburanti aggraverà ulteriormente i bilanci delle imprese di autotrasporto, già fortemente colpite dall’incremento vertiginoso dei costi di gestione. A questo proposito, esprimo perplessità – conclude Starace – riguardo alla decisione di destinare parte dello stanziamento di 80 milioni di euro a sostegno dell’autotrasporto, contenuto nel Decreto Legge Energia, a un solo tipo di combustibile di origine fossile, il quale rappresenta una percentuale trascurabile del parco circolante nazionale”.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Guidare elettrico in inverno: i consigli di Geotab

L’abbassamento delle temperature tipico della stagione più fredda può rappresentare una sfida per i veicoli elettrici, le cui batterie possono essere messe alla prova in termini di consumi e durata. Per questo, Geotab ha identificato alcuni consigli per massimizzare le prestazioni dei mezzi a propul...