Il 2023 è stato un anno positivo per il mercato dei veicoli commerciali e industriali in Italia, con crescita a doppia cifra in entrambi i segmenti, come certificato sia da ANFIA, sia da UNRAE. In sofferenza, è vero, ci sono i trainati, che non hanno iniziato l’anno col piede giusto sulla scia di un anno abbastanza complicato, ma questo è un altro discorso.

Il mercato dei veicoli commerciali in Europa nel 2023

Cosa è successo nel 2023 in Europa? ANFIA ci offre uno spaccato interessante, che prende in considerazione i Paesi parte dell’Unione Europea, quelli appartenenti all’EFTA (Islanda, Lichtenstein, Norvegia e Svizzera) e il Regno Unito. Dunque, una visione globale del contesto europeo, non strettamente limitato alla UE. Andando in ordine di grandezza, tra i commerciali leggeri l’incremento sul 2022 è nell’ordine del 15,6 per cento, con 1.872.000 veicoli immatricolati. La classifica nazionale è guidata dalla Francia, davanti a Regno Unito, Germania e Italia, quest’ultimo il Paese che ha fatto registrare l’aumento più significativo in percentuale sul 2022 tra i maggiori mercati (+22,7%). Nessuno dei primi 10 Paesi ha fatto segnare un decremento rispetto all’anno precedente.

anfia-mercato-europa-commerciali
Fonte: ANFIA su dati ACEA

I camion con massa superiore alle 3,5 ton…

ANFIA prende anche in considerazione il segmento degli autocarri con massa totale superiore a 3,5 ton. In Europa la crescita del settore è stata del 16,3 per cento su base annua, con 411.652 immatricolazioni. Guardando ai Paesi, domina la Germania, con oltre 94mila veicoli e una quota di mercato del 23%, oltre al record di crescita tra i top ten con +24% sul 2022. L’Italia scende al sesto posto, superata dalla Spagna di un’incollatura. Più su anche Regno Unito, Francia e Polonia. In Italia, secondo ANFIA, sono stati immatricolati 28.628 camion, in aumento dell’11,4% sul 2022.

anfia-mercato-europa-autocarri
Fonte: ANFIA su dati ACEA

…e il segmento con massa maggiore o uguale a 16 ton

La crescita si riflette anche nel sotto-segmento (contenuto naturalmente in quello precedente) degli autocarri con massa uguale o superiore a 16 ton. Qui nel 2023 si sono registrate poco più di 344mila immatricolazioni, in aumento del 15,1% sullo stesso periodo dell’anno precedente. Situazione simile anche in questo caso, con la Germania in grande crescita e detentrice del 20% di quota di mercato davanti a Francia, Regno Unito, Polonia, Spagna e Italia. Nel nostro Paese ANFIA stima poco più di 24mila immatricolazioni di camion medio-pesanti, in aumento del 12,1% sul 2022.

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati