Mercedes-Benz Vans Italia ha consegnato 45 van elettrici eSprinter a Sic Europe, azienda attiva nel settore del trasporto, della logistica, nel global service e del facility management con sedi a Roma, Milano, Napoli, Catania, L’Aquila, San Benedetto del Tronto e Klagenfurt. Sic Europe ha l’obiettivo di diventare, nel giro di pochi anni, una vera e propria “tech company 100% digital”.

Potrebbe interessarti

La strategia Mercedes (anche) sui van elettrici

La strategia ‘Lead in Electric Drive’ di Mercedes-Benz Vans mira a rilanciare le ambizioni della Casa tedesca nel settore della mobilità elettrica. Oggi Mercedes è già in prima linea con EQV, eSprinter, eVito e a breve anche nel segmento degli small van con eCitan. A Düsseldorf, l’eSprinter viene costruito su una linea comune insieme ai modelli Sprinter dotati di propulsione convenzionale. Il principio della produzione di entrambe le varianti di trazione verrà implementato anche negli stabilimenti di Charleston e Ludwigsfelde. La prossima generazione dell’eSprinter sarà prodotta, oltre che nella variante finora disponibile, anche in versione Furgone e come ‘modello aperto’, potendo così fungere da veicolo di base per, tra l’altro, autoambulanze, camper e furgoni refrigerati.

“Il mercato dell’elettrico sta correndo a livello mondiale. Siamo molto contenti che Sic Europe abbia deciso di investire sul nostro bestseller elettrico, l’eSprinter. Siamo orgogliosi di contribuire alla loro svolta aziendale di divenire totalmente green con un veicolo che sta diventando sempre di più sinonimo di affidabilità, sicurezza, efficienza e innovazione”, ha dichiarato Dario Albano, Managing Director Mercedes-Benz Vans. “Siamo certi che il Mercedes-Benz eSprinter diventerà un elemento strategico all’interno della flotta di questo importante player nel mercato della distribuzione”.

mercedes eSprinter

“Siamo particolarmente orgogliosi di questa partnership con Mercedes-Benz. L’intesa con la Casa delle Stella consente a Sic Europe di fare un passo in avanti decisivo verso quello sviluppo sostenibile che costituisce parte integrante della nostra mission aziendale”, ha aggiunto Enrico Folgori, Direttore dell’area Strategia e Sviluppo di Sic Europe. “Il nostro obiettivo è giungere alla progressiva sostituzione di tutti i nostri veicoli con automezzi a propulsione elettrica per contribuire alla salvaguardia del pianeta senza rinunciare ai nostri obiettivi di crescita e continuando a garantire alle aziende partner servizi di trasporto, logistica, global service e facility management di altissima qualità”.

In primo piano

Ford Trucks, con l’F-Max un tuffo nel passato per prepararsi al futuro

Erede dell’indimenticato Ford Transcontinental, l’F-Max è il modello su cui poggia l’ambizione di Ford Trucks di ritagliarsi un posto al sole nel panorama camionistico attuale d’Italia. All’efficiente motorizzazione Ecotorq si aggiunge un pacchetto completo di ADAS e il nuovissimo sterzo elettroidra...

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

[VIDEO] MAN TGX 18.520, storia di un record

Nelle prossime settimane ripercorreremo il test da primato del MAN TGX 18.520, lo contestualizzeremo nell’ormai lunga storia del nostro Supertest da 500 km e approfondiremo alcuni aspetti specifici – dalla catena cinematica alla cabina; dai sistemi di assistenza al ruolo del driver – che hanno porta...

Articoli correlati

Elettrico, a idrogeno o diesel: arriva Nuovo Opel Movano  

Con il nuovo Opel Movano Electric, Opel porta avanti la sua strategia di elettrificazione: grazie alla nuova batteria da 110 kWh, può coprire fino a 420 chilometri. Il più grande veicolo commerciale Opel sarà disponibile anche con tre motorizzazioni diesel e, per la prima volta, anche a idrogeno con...