Pochi giorni dopo l’annuncio dell’incontro che si svolgerà il prossimo 26 febbraio tra Unatras e i rappresentanti del MIT, quindi del governo, arriva il commento del presidente di Unatras, Paolo Uggè. E sono parole forti. “Si prende atto con piacere che i temi del trasporto su gomma tornino all’attenzione del Governo. Ma le chiacchiere e gli impegni verbali non bastano più. Unatras richiede i fatti ed il rispetto!“, si legge in una nota.

Le parole perentorie di Paolo Uggè (Unatras)

“Innanzitutto occorre un interlocutore politico che si assuma le responsabilità di dare corso alle intese raggiunte. In secondo luogo occorre ripristinare le risorse concordate ed infine rendere operative le norme sulle regole che assicurino il rispetto della sicurezza sociale e della circolazione. Tali norme esistono ma non sono applicate”.

Quindi, una stilettata nei confronti di Trasportounito, che ha promosso la manifestazione svoltasi ieri, 17 febbraio, a Roma con la sfilata di una quarantina di tir lumaca diretti proprio sotto la sede del ministero delle Infrastrutture. Una manifestazione definita da Uggè “mediatica”, che serve “solo alla visibilità di qualche realtà in cerca di consensi che non ha nella categoria”.

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...