Il governo ha varato oggi, 19 luglio, un provvedimento interministeriale che estende il taglio delle accise sui carburanti fino al prossimo 21 agosto. Il taglio delle accise, quantificato in un risparmio massimo alla pompa di circa 30 centesimi al litro, aveva prima del provvedimento odierno la “data di scadenza” del 2 agosto. Sono stati il ministro dell’Economia Daniele Franco e quello della Transizione ecologica Roberto Cingolani a firmare il decreto interministeriale che proroga la norma, adottata per la prima volta in primavera per contrastare il vertiginoso aumento dei prezzi dei carburanti per autotrazione.

Le critiche al taglio generalizzato delle accise sui carburanti

Una misura, peraltro, criticata da alcune associazioni di settore. Tra le voci più critiche quella di ANITA, l’associazione che riunisce le imprese di trasporti automobilistici operanti in Italia, perplessa perché il taglio lineare favorirebbe i possessori di veicoli più datati e inquinanti, essendo stato contestualmente sospeso il beneficio del rimborso delle accise di oltre 21 centesimi per i mezzi euro V ed euro VI.

La proroga del taglio lineare delle accise arriva in un momento certamente convulso per il governo italiano, con il presidente del Consiglio Draghi dimissionario in attesa dell’intervento in Parlamento previsto per domani, 20 luglio.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

IVECO e Accenture insieme per migliorare la sicurezza stradale

Presentati i risultati di un progetto dedicato allo sviluppo di un software per la sicurezza stradale. La nuova soluzione, basata sulla tecnologia Vehicle-to-Everything, consente ai veicoli di comunicare tra loro, con le infrastrutture e con gli utenti della strada, migliorando l’efficienza del traf...