Ultimi articoli

ANITA compie 80 anni e si interroga sul futuro della mobilità delle merci

Sviluppare un nuovo approccio collaborativo tra industria, trasporti, logistica e infrastrutture: questa la linea guida emersa dall’assemblea “Dentro la storia - Proiettati verso il futuro”, organizzata da ANITA a Villa Miani (Roma) per celebrare gli 80 anni dell’Associazione, la prima istituita in ...

In primo piano

Anita

Brennero al contagocce: dire no al dosaggio!

Se la politica va a braccetto su entrambi i versanti del Brennero, come dimostrano le dichiarazioni d’intesa congiunte tra Tirolo austriaco e le province di Bolzano e Trento, non succede lo stesso con le associazioni. Col comunicato congiunto di fine aprile, Anita, Anfia e Unrae hanno mostrato apert...

Il Tirolo riaccende lo scontro al valico del Brennero

La strettoia del Brennero diventa ancora più stretta, mettendo a rischio non solo l’autotrasporto ma, più in generale, l’export italiano, vale a dire l’unica parte che funziona a dovere della nostra economia. Dal 22 marzo scorso è infatti in vigore la norma introdotta dal Tirolo, appoggiato dal Gove...

L’autotrasporto ancora invisibile all’occhio dei partiti

Autotrasportatori snobbati dalle forze politiche impegnate in campagna elettorale. Non è una novità. Ma le associazioni stavolta rispondono con un programma unitario, che contiene le proposte per lo sviluppo e la competitività delle imprese italiane. E questa si che è una novità, viste le divisioni ...

Lo sciopero del 30 e 31 ottobre? Un successo, anzi un flop

Sciopero generale riuscito quello del 30 e 31 ottobre, proclamato unitariamente dalle Federazioni del trasporto dei Sindacati confederali. Così, almeno, secondo il Segretario Generale Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, che già il 31 dichiarava: «L’adesione in tutto il Paese che ha bloccato i principali...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 6
  4. 7
  5. 8